L’Arabia Saudita si sta affermando come una delle destinazioni più intriganti per i viaggiatori moderni. Con un mix affascinante di storia, cultura e modernità, il paese ha aperto le sue porte al turismo, tentando di alterare la percezione globale legata alla sua immagine tradizionale. L’offerta turistica saudita va oltre l’immaginazione, dall’archeologia all’accoglienza di luminarie internazionali, rendendo quest’area affascinante e ricca di profondità.
Un panorama turistico in evoluzione
Negli ultimi anni, l’Arabia Saudita ha investito notevolmente nel settore turistico. Dal 2019 al 2020, durante il periodo di pandemia, il paese ha iniziato a promuovere attivamente il turismo leisure, riuscendo a attrarre visitatori nonostante le sfide globali. Con un’estensione di oltre 2 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di 36 milioni di abitanti, il paese offre una varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. I turisti possono vivere creazioni moderne, tra cui la capitale Riyadh, e immergersi nell’autenticità delle città storiche come Jeddah.
La sensazione di modernità è evidente, e il governo saudita si sta impegnando per presentare l’Arabia Saudita come una meta globale. Tiziana Spila, product manager per il Medio Oriente di Idee per Viaggiare, ha sottolineato come i sauditi stiano abbracciando il cambiamento e come stiano lavorando attivamente per migliorare la loro immagine all’estero. Grazie a queste iniziative, l’Arabia Saudita sta diventando un punto di riferimento per i pionieri del turismo che vogliono esplorare nuove culture.
Eventi e attrazioni imperdibili
A rendere l’Arabia Saudita una meta ancora più allettante sono gli eventi internazionali che attraggono visitatori da ogni parte del mondo. Dal Gran Premio di Formula 1 che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile, agli eventi sportivi come la Supercoppa Italiana, la stagione Riyadh offre una vasta gamma di attività. L’evento di Formula 1, ad esempio, non rappresenta solo una gara automobilistica, ma anche un’opportunità per scoprire la storia e la cultura di Jeddah, un sito UNESCO, con il suo affascinante quartiere storico.
Inoltre, le esperienze sul Mar Rosso saranno emozionanti per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie alla ricca vita marina e ai paesaggi mozzafiato. I viaggiatori possono anche gustare piatti tradizionali sauditi, accattivandosi in un viaggio culinario nei numerosi ristoranti e caffè che punteggiano sia le metropoli che le aree costiere.
Accoglienza e sviluppo sostenibile
L’ospitalità è al centro della cultura saudita e, con l’ampliamento dell’industria turistica, stanno emergendo strutture alberghiere di alta gamma e boutique hotel. Le opzioni di soggiorno sono molteplici, da resort di lusso a hotel a tre e quattro stelle. Per chi cerca un’esperienza unica, il Desert Rock Resort offre un soggiorno incastonato tra le montagne, con piscine a sfioro che offrono panorami indimenticabili.
Parallelamente, il focus sullo sviluppo sostenibile è evidente. Nel Red Sea, una cooperazione tra biologi e architetti mira a proteggere l’ecosistema mentre si realizzano strutture di accoglienza, garantendo una bellezza naturale perenne. Con l’apertura di nuovi resort e un’attenzione crescente alla sostenibilità, l’Arabia Saudita sta dimostrando la sua volontà di essere all’avanguardia nell’industria turistica globale.
La connessione con Italia e l’importanza del volo
Compagnie come Ita Airways stanno esplorando nuove opportunità per collegare l’Arabia Saudita con l’Italia. Con voli diretti verso Riyadh e Jeddah, catalizzatori di un turismo in aumento, il collegamento aereo sta diventando sempre più forte. Roberta Gotti, commerciale di Ita Airways a Milano, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione, che non solo promuove viaggi, ma anche un maggiore scambio culturale tra le nazioni.
Con queste ulteriori connessioni, l’Arabia Saudita si sta proponendo come una meta raggiungibile e attraente per il viaggiatore italiano moderno, pronto a scoprire nuove esperienze, storia e cultura.