Ardea celebra Franco Califano: un evento dedicato all'artista e alla sua eredità culturale

Ardea celebra Franco Califano: un evento dedicato all’artista e alla sua eredità culturale

Ardea celebra Franco Califano il 30 marzo con un evento commemorativo ricco di musica e ricordi, culminante nella benedizione della sua tomba e concerti di artisti a lui legati.
Ardea celebra Franco Califano3A Ardea celebra Franco Califano3A
Ardea celebra Franco Califano: un evento dedicato all'artista e alla sua eredità culturale - Gaeta.it

Il 30 marzo, Ardea si prepara a celebrare Franco Califano con un evento commemorativo organizzato dalla Fondazione Califano e patrocinato dal Comune. L’appuntamento è dedicato ai fan del cantautore e poeta, la cui eredità continua a vivere nei cuori di molti. La manifestazione avrà luogo nella Sala Consiliare, che apre le sue porte per un pomeriggio di celebrazione e ricordi legati alla figura di Califano, scomparso nel 2013.

La giornata di celebrazione: programma e dettagli

Il titolo dell’evento, “Non escludo il ritorno,” riflette il legame indissolubile tra l’artista e i suoi sostenitori. La Fondazione Califano, guidata dal presidente Antonello Mazzeo e dal direttore artistico Alberto Laurenti, ha voluto trasformare la commemorazione in una festa all’insegna della musica e della convivialità. Questo approccio festoso rispecchia l’essenza di Califano, che ha sempre saputo regalare emozioni attraverso la sua arte.

A partire dalle ore 14 fino alle 20, il programma include diverse attività che accompagneranno gli ospiti in un viaggio attraverso la vita e le canzoni del cantautore. Per chi desidera approfondire, la Casa Museo di Califano rimarrà aperta. Qui i visitatori potranno ammirare oggetti personali, articoli di giornale e fotografie che raccontano la storia di un artista che ha lasciato una significativa impronta nella musica italiana.

La benedizione della tomba e il concerto

Uno dei momenti salienti dell’evento sarà la benedizione della tomba di Franco Califano, programmata per le 15:30. Questo gesto simbolico darà ufficialmente il via alle celebrazioni, accompagnato dalla Filarmonica di Ardea, che eseguirà alcuni dei brani più noti dell’artista. In questo modo, la memoria di Califano potrà continuare a vivere attraverso la musica, riconfermando la sua importanza culturale.

Dopo il momento commemorativo, i partecipanti si sposteranno nella Sala Consiliare per assistere a un concerto che vedrà in scena Alberto Laurenti. Quest’ultimo sarà accompagnato da Nadia Natali alla voce e un ensemble di musicisti di talento, tra cui Stefano Corrias alla batteria e Memè Zumbo al basso. Alcuni amici e collaboratori di Califano, come Cinzia Baccini e Teo Errichetti, renderanno omaggio al Maestro con performance che riflettono il suo stile unico.

Gli ospiti e l’atmosfera di festa

Oltre ai già citati musicisti, l’evento vedrà la partecipazione di artisti provenienti dalla scuderia dell’Associazione Lando Fiorini, tra cui la cantante Sara Fois e il chitarrista Gianluca Carlini. L’arte di Califano non sarà solo celebrata attraverso la musica, ma sarà anche testimoniata dalla presenza di figure legate al territorio, tra cui Francesco Saverio Fiorini, presidente della Fondazione.

Questa giornata non è solo un tributo a Franco Califano, ma rappresenta un momento di ritrovo per gli appassionati della sua musica. La presenza di tanti artisti e amici contribuirà a creare un’atmosfera di festa e condivisione, dimostrando quanto Califano sia ancora vivo nel cuore della gente. Alberto Laurenti ha affermato: “Califano vive nei cuori della gente,” sottolineando l’impatto duraturo del suo talento e della sua umanità.

Ardea si prepara quindi a vivere una giornata di ricordi e celebrazioni, in un segno di continuità con l’eredità artistica lasciata da Franco Califano. Un evento atteso da tutti gli appassionati, che dimostra quanto la musica possa unire le persone e mantenere viva la memoria di un grande maestro.

Change privacy settings
×