Ardea: operazione contro il traffico di rifiuti, denunciati 8 individui e sequestrati diversi veicoli

Ardea: operazione contro il traffico di rifiuti, denunciati 8 individui e sequestrati diversi veicoli

Ardea Operazione Contro Il Tr Ardea Operazione Contro Il Tr
Ardea: operazione contro il traffico di rifiuti, denunciati 8 individui e sequestrati diversi veicoli - Gaeta.it

In un’importante operazione che ha avuto luogo il 30 luglio 2024, i Carabinieri di Ardea, supportati da diversi reparti specializzati e dalla Polizia Locale, hanno intensificato i controlli per contrastare le attività illecite legate alla gestione dei rifiuti. L’operazione si è svolta nella località Le Salzare, un’area particolarmente sensibile a questo tipo di problematiche, dove la situazione ambientale preoccupa i residenti. I controlli hanno portato alla scoperta di diversi trasporti irregolari di rifiuti, in violazione delle normative vigenti.

i controlli effettuati

pattuglie in azione

I Carabinieri hanno attuato un dispositivo di controllo composto da unità in abiti civili e da veicoli di servizio distintivi. Questo approccio ha permesso di monitorare efficacemente le vie d’accesso a Le Salzare, conducendo a operazioni di fermo di quattro furgoni sospetti. Durante questi controlli, sono stati rinvenuti vari tipi di rifiuti speciali non pericolosi, sollevando preoccupazioni circa la loro gestione.

dettagli sui furgoni bloccati

Il primo veicolo controllato è stato un Iveco con cassone ribaltabile, utilizzato da tre operai. Sebbene l’azienda fosse iscritta all’albo dei gestori ambientali, il mezzo non era autorizzato per il trasporto, né era stata compilata la documentazione necessaria. In un secondo caso, il furgone di una società di noleggio era carico di materiali di risulta, tra cui legno e calcinacci, con il conducente privo di autorizzazione al trattamento di rifiuti.

Un terzo intervento ha coinvolto uno zio e un nipote su un furgone carico di materiale ligneo, anch’esso privo della documentazione necessaria. Infine, un uomo è stato trovato alla guida di un furgone Citroen pieno di materiali ferrosi, plastici e inerti da demolizione, senza alcuna autorizzazione. Questi eventi indicano una gestione poco scrupolosa dei rifiuti nella zona.

provvedimenti legali e penali

denunce e sanzioni

L’operazione ha portato a denunce per un totale di 8 individui, di cui 5 di nazionalità straniera. Tutti i veicoli coinvolti sono stati sottoposti a sequestro. Durante l’operazione, sono stati controllati in totale 24 veicoli. Tra questi, un giovane nomade è stato fermato alla guida di un’auto senza patente e senza copertura assicurativa, il che ha comportato anche il sequestro del veicolo.

sanzioni amministrative

Le autorità hanno emesso sanzioni amministrative totali pari a 18.700 euro, riflettendo la gravità delle violazioni riscontrate. È importante notare che il procedimento giuridico è attualmente in fase di indagini preliminari, pertanto gli indagati sono considerati innocenti fino a un eventuale pronunciamento definitivo.

L’operazione a Le Salzare segnala l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare fenomeni di illegalità ambientale, sottolineando l’importanza di rispettare le normative riguardanti i rifiuti e la protezione dell’ambiente.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×