Aree forestali di infiltrazione: Coca-Cola HBC Italia investe in sostenibilità e gestione dell'acqua

Aree forestali di infiltrazione: Coca-Cola HBC Italia investe in sostenibilità e gestione dell’acqua

Aree Forestali Di Infiltrazion Aree Forestali Di Infiltrazion
Aree forestali di infiltrazione: Coca-Cola HBC Italia investe in sostenibilità e gestione dell'acqua - Gaeta.it

La gestione dell’acqua è diventata un tema cruciale per molte aziende e istituzioni, specialmente in un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici e scarsità di risorse idriche. Il Meeting di Rimini ha riunito esperti e rappresentanti delle istituzioni nel convegno “Come conservare, utilizzare e condividere una risorsa così preziosa come l’acqua?”, un’iniziativa che ha messo in luce l’importanza delle AREE FORESTALI DI INFILTRAZIONE come soluzione innovativa per il ricarico delle falde acquifere nel nostro Paese.

Cosa sono le aree forestali di infiltrazione?

Le Aree Forestali di Infiltrazione rappresentano un approccio innovativo per gestire le risorse idriche, utilizzando terreni agricoli situati in aree di alta pianura. Questi terreni sono caratterizzati da suoli altamente permeabili, che favoriscono l’assorbimento dell’acqua. L’implementazione di una rete di canali disposti a pettine, alternati a filari di alberi e arbusti, consente di canalizzare una portata continua di acqua prelevata da fonti esterne. Questa strategia è progettata per facilitare il passaggio dell’acqua nella falda freatica, contribuendo così a una gestione sostenibile e a una rinvigorita risorsa idrica sotterranea.

L’innovazione risiede nel concetto di utilizzare la vegetazione, che non solo favorisce l’infiltrazione dell’acqua, ma promuove anche un ecosistema sano, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando la biodiversità locale. La creazione di AFI è parte integrante di un progetto più ampio che mira a garantire un uso responsabile delle risorse e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’impegno di Coca-Cola HBC Italia nel progetto AFP

All’incontro del Meeting di Rimini, Giangiacomo Pierini, direttore Corporate Affairs & Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia, ha presentato il progetto di sviluppo delle Aree Forestali di Infiltrazione vicino al loro stabilimento di Nogara, il quale è il più grande in Europa. Coca-Cola HBC Italia ha investito oltre 500 milioni di euro in tecnologie per l’utilizzo più efficiente dell’acqua e ha deciso di impegnarsi attivamente nella creazione di AFI per ricaricare le falde acquifere locali.

Il progetto prevede la possibilità di ricaricare la falda con un volume di acqua compreso tra 800.000 e 1.500.000 metri cubi. Questo sforzo non solo mira a compensare l’acqua prelevata dalla falda profonda per la produzione, ma si allinea perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda. La fabbrica di Nogara attualmente utilizza circa 1,59 litri di acqua per ogni litro di bevanda prodotta, e il progetto delle AFI è un passo significativo verso una gestione più sostenibile della risorsa idrica.

Il ciclo dell’acqua nello stabilimento di Nogara

Presso lo stabilimento di Nogara, Coca-Cola HBC Italia estrae l’acqua necessaria alla produzione da cinque pozzi situati in falde acquifere profondi. Di tutta l’acqua estratta, circa due terzi vengono utilizzati nella produzione di bibite, mentre la parte residua viene depurata e rimessa nel fiume Tartaro, che scorre nelle vicinanze. Questa pratica di reintegrare l’acqua nella comunità permette un ulteriore utilizzo per l’irrigazione agricola locale.

La gestione delle risorse idriche nello stabilimento di Nogara è rigorosamente monitorata e si attiene alle autorizzazioni governative. Inoltre, l’impianto rispetta i criteri dell’Alliance for Water Stewardship , che garantisce una gestione responsabile ed efficiente dell’acqua. Le attuali pratiche di riutilizzo e reinserimento dell’acqua nei cicli naturali rappresentano un chiaro impegno verso uno sviluppo sostenibile.

La sostenibilità come elemento centrale nello sviluppo aziendale

Il concetto di sostenibilità è fondamentale per Coca-Cola HBC Italia e permea ogni aspetto della loro operatività. Gli investimenti nelle infrastrutture e nei progetti come le Aree Forestali di Infiltrazione sono pianificati con una visione a lungo termine. Pierini ha sottolineato che “la sostenibilità deve essere vista attraverso tre lenti: quella economica, ambientale e sociale.” Solo attraverso un approccio integrato è possibile garantire un futuro sostenibile e responsabile per le imprese.

Attraverso questi sforzi, Coca-Cola HBC Italia non solo si propone di ridurre il proprio impatto ambientale, ma aspira anche a servire da esempio per altre aziende e settori, sottolineando l’importanza di una gestione responsabile delle risorse idriche nel contesto attuale. Le Aree Forestali di Infiltrazione saranno un tassello fondamentale in questo complesso puzzle della sostenibilità aziendale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×