Arianna Dalla Zanna riceve il Premio speciale per l'Imprenditoria 2024 a Lugano, dopo il riconoscimento "Fair Play for Life"

Arianna Dalla Zanna riceve il Premio speciale per l’Imprenditoria 2024 a Lugano, dopo il riconoscimento “Fair Play for Life”

Arianna Dalla Zanna Riceve Il Arianna Dalla Zanna Riceve Il
Arianna Dalla Zanna riceve il Premio speciale per l'Imprenditoria 2024 a Lugano, dopo il riconoscimento "Fair Play for Life" - Gaeta.it

Il mondo dell’imprenditoria femminile si celebra con nuovi riconoscimenti di prestigio, e tra le protagoniste c’è Arianna Dalla Zanna, top manager e guida dell’azienda di famiglia WineCave srl. Dopo aver ricevuto il riconoscimento “Fair Play for Life”, Dalla Zanna è stata premiata anche con il Premio speciale per l’Imprenditoria 2024 dallo Switzerland Literary Prize, un evento che si terrà a Lugano. Questo premio non solo testimonia il suo operato etico e corretto nel mondo degli affari, ma anche il suo impegno nell’ascolto e nella cultura aziendale.

Il Premio speciale per l’Imprenditoria 2024

Un riconoscimento di alto profilo

Arianna Dalla Zanna ha avuto l’onore di ricevere il Premio speciale per l’Imprenditoria 2024, un’iniziativa promossa dallo Switzerland Literary Prize. Questo riconoscimento si distingue non solo per la sua importanza nel panorama imprenditoriale, ma anche perché valorizza le personalità che si contraddistinguono per l’etica nel loro modo di operare. Il premio le sarà conferito a Lugano, un evento che mette in risalto il suo contributo significativo al settore.

L’assegnazione di questo premio è un momento di grande rilevanza non solo per Dalla Zanna, ma anche per la comunità imprenditoriale, che vede rappresentata l’imprenditoria femminile come una forza vitale e innovativa. Come ha dichiarato Dalla Zanna, “Quello che cerco di applicare nella nostra azienda ha un’incidenza culturale piuttosto elevata,” evidenziando così l’importanza di un approccio etico e di ascolto nelle dinamiche aziendali.

Un esempio di imprenditoria etica

Il suo approccio si fonda su valori fondamentali, che vanno oltre il semplice profitto. Un’attenzione particolare viene data alla cultura d’impresa, alla trasparenza e alla responsabilità sociale, elementi che hanno contraddistinto la gestione della WineCave srl. Dalla Zanna ha dedicato questo riconoscimento alla sua famiglia, rivelando le radici profonde dell’imprenditorialità in un contesto dove il supporto familiare gioca un ruolo cruciale.

Switzerland Literary Prize: un evento di prestigio

La missione dell’Associazione Culturale Pegasus Cattolica

Lo Switzerland Literary Prize è un’importante iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Pegasus Cattolica, che punta a unire le diverse culture del mondo attraverso la letteratura e l’imprenditoria. L’obiettivo dell’associazione è quello di condividere emozioni e valori, valorizzando le diverse lingue e le tradizioni culturali. Oltre a Arianna Dalla Zanna, quest’anno il premio intende onorare varie figure provenienti da diversi ambiti, tra cui la cultura, il giornalismo e l’arte.

Assegnato annualmente, il premio mira a riconoscere l’impegno di coloro che contribuiscono in modo significativo a migliorare le loro rispettive aree di appartenenza. Durante la cerimonia, programmata per Sabato 28 Settembre presso il Lux Art House a Massagno, Lugano, verranno conferiti anche altri riconoscimenti a personalità degne di nota nel panorama culturale.

Le figure premiate

Oltre a Dalla Zanna, tra i premiati si annoverano professionisti di spicco, come Valeria Ancione, insignita del premio alla Carriera, e Clarissa Domenicucci, ricevuta per il suo contributo al giornalismo. Altri premi speciali saranno assegnati a Lucia Rubedo, per il suo lavoro nell’operatic pop, e a Luigi Fontana, riconosciuto come Best Seller fuori concorso. Questo riconoscimento collettivo sottolinea l’importanza di apprezzare il talento e l’eccellenza nei vari campi, promuovendo un dialogo tra le diverse discipline artistiche e professionali.

La cerimonia di premiazione rappresenta, quindi, non solo un evento di commemorazione, ma anche un momento di networking e interscambio culturale, rivelandosi un’importante occasione per stimolare nuove idee e collaborazioni nel panorama imprenditoriale e culturale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×