Ariccia: boom di presenze per il Festival dell’Archeologia 2024

Ariccia: boom di presenze per il Festival dell’Archeologia 2024

Screenshot 2024 07 22 090744 Screenshot 2024 07 22 090744

Sabato 13 luglio, il Palazzo Chigi di Ariccia ha ospitato la terza edizione del Festival dell’Archeologia Storia Arte e Tradizioni ai Colli Albani. Questo evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico, attirando l’attenzione sul convegno dal tema “La Battaglia di Aricia 504 a.C. – 2024 d.C.”. Il tema centrale era la celebrazione dei 2500 anni dalla sconfitta degli Etruschi di Lars Porsenna, re di Volsini.


Apertura del festival: discorsi istituzionali

Screenshot 2024 07 22 090739

Il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, ha inaugurato i lavori dichiarando: “È stato un onore ospitare a Palazzo Chigi il Festival dell’Archeologia. La partecipazione attiva della comunità e degli studiosi ha reso il Festival un vero successo. La rievocazione della Battaglia di Aricia non solo ha celebrato il nostro passato, ma ha anche rafforzato il senso di appartenenza e orgoglio per la nostra città”.

Interventi significativi delle autorità locali

A seguire, la Consigliera Anita Luciano ha espresso gratitudine verso gli organizzatori, sottolineando l’importanza dell’inserimento del convegno nella rassegna “Ariccia da Amare“, progetto che rappresenta un impegno concreto nel valorizzare il patrimonio storico e culturale della città. La Consigliera Regionale Edy Palazzi ha sottolineato la necessità di promuovere eventi culturali anche tra i più giovani, mentre la Consigliera della Città Metropolitana Marta Elisa Bevilacqua ha elogiato gli interventi degli esperti per la loro capacità di rendere consapevoli gli abitanti della ricchezza storica e culturale del territorio.

Premi e riconoscimenti

Screenshot 2024 07 22 090747

Durante l’evento, il Direttore del Parco dell’Appia Antica, Simone Quilici, ha ricevuto il “Premio Festival dell’Archeologia 2024” per il suo pluriennale impegno nella tutela della via Appia Antica. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico della regione.

Interventi degli esperti

Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esperti e accademici. Tra i più rilevanti, il Prof. Giovanni Brizzi ha discusso i riflessi epocali della Battaglia di Aricia sulla storia romana, mentre il Prof. Alessandro Jaia ha esaminato il ruolo del porto di Anzio nel Lazio. Altri interventi significativi hanno riguardato le recenti ricerche archeologiche nella zona, con particolare attenzione ai territori di Anzio, Ariccia, Frascati, Lanuvio, Nemi e Velletri.

Rievocazioni e attività collaterali

Screenshot 2024 07 22 090749

Come arricchimento dell’evento, l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix ha allestito nel cortile di Palazzo Chigi dei tavoli espositivi dedicati all’equipaggiamento militare romano, creando un collegamento diretto tra storia e pubblico.

Soddisfazione degli organizzatori

L’ideatrice del Festival, Maria Cristina Vincenti, ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione: “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del Festival 2024. Il progetto ha le potenzialità per diventare un evento di respiro nazionale, unendo comunità e studiosi nella celebrazione della nostra ricca eredità culturale.”


Il Festival dell’Archeologia di Ariccia si conferma un evento di grande rilevanza culturale, capace di attirare un vasto pubblico e di promuovere la ricerca storica e archeologica. La rievocazione storica, insieme ai numerosi interventi di esperti, ha sottolineato l’importanza di conoscere e valorizzare il nostro passato, rendendo questo evento un appuntamento imperdibile per l’intera area dei Castelli Romani.

Change privacy settings
×