Due uomini, un 39enne e un 19enne di Altamura, sono stati arrestati dai carabinieri dopo un’operazione di polizia che ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di esplosivi e fuochi d’artificio illegali. La situazione è emersa mentre i militari eseguivano una perquisizione in un box situato nell’area artigianale di via Gravina, nel comune barese, proprio in prossimità della notte di San Silvestro, quando tradizionalmente si fa un uso massiccio di petardi e fuochi d’artificio.
La scoperta degli ordigni esplosivi
Il ritrovamento è avvenuto in un box utilizzato dai due arrestati. Durante la perquisizione, i carabinieri hanno trovato ben 69 ordigni esplosivi improvvisati, il cui peso totale si aggira attorno ai nove chili. Questa tipologia di esplosivi, notoriamente pericolosa, può causare gravissimi danni a persone e cose, e la loro detenzione è vietata dalla legge. Il rinvenimento ha destato allarme tra gli inquirenti, considerando che la loro intenzione era probabilmente quella di utilizzarli per festeggiare la notte di Capodanno, compromettendo la sicurezza pubblica.
I due giovani non solo possedevano questi ordigni, ma avevano anche una notevole quantità di fuochi d’artificio, ben 604 chili, pronti per la vendita. Questa scoperta ha messo in evidenza un traffico illegale di materiale pirotecnico, che risulta essere un problema ricorrente in molte città italiane, specie in occasione di festività in cui l’utilizzo di fuochi d’artificio è tradizionale.
Conseguenze legali degli arresti
A seguito dell’arresto, entrambi sono stati trasferiti nel carcere di Bari con l’accusa di detenzione di ordigni micidiali e materiale pirotecnico di diverso tipo. Le autorità hanno avviato un’indagine più approfondita per comprendere la provenienza di questi esplosivi e fuochi d’artificio, e se ci siano altre persone coinvolte in questa attività illecita. Questa operazione rappresenta solo un episodio di una strategia più ampia da parte delle forze dell’ordine per contrastare il commercio illegale di esplosivi e materie pericolose.
L’azione dei carabinieri evidenzia anche un impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto in periodi festivi come il Capodanno, dove l’utilizzo incontrollato di materiali pirotecnici può causare incidenti gravi. Le autorità invitano la popolazione a segnalare attività sospette e a astenersi dall’acquistare fuochi d’artificio da fonti poco affidabili.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Marco Mintillo