Una rapida operazione dei Carabinieri ha portato all’arresto di un uomo di 39 anni, residente a Osimo, per furto in abitazione. L’accaduto risale alla serata di ieri ed è avvenuto a Montefano, dove il sistema di videosorveglianza ha giocato un ruolo cruciale, consentendo di notare i movimenti sospetti del ladro.
I fatti: il furto avvenuto in un’abitazione
I Carabinieri della Stazione di Pollenza e della Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Macerata sono stati chiamati dopo che la vittima ha ricevuto una notifica dal suo sistema di videosorveglianza. L’uomo, già noto alle forze di polizia e senza occupazione, era riuscito, forzando il cancello di accesso, a entrare nel garage della abitazione, portando via un orologio “Garmin” dal valore di circa 1.300 euro.
Dopo aver completato questa prima fase del furto, il 39enne ha provato a forzare anche la porta finestra del soggiorno. In questa fase decisiva, il sistema di videosorveglianza ha rilevato la sua presenza, attivando così il protocollo di emergenza da parte della vittima. Con i proprietari dell’abitazione assenti, il ladro stava approfittando della situazione per continuare le sue azioni illecite.
Intervento tempestivo delle forze dell’ordine
Grazie alla segnalazione immediata della vittima al numero di emergenza 112, le pattuglie dei Carabinieri sono arrivate tempestivamente sul luogo del reato. Il ladro non è riuscito a fuggire: è stato rintracciato e fermato, in questo caso seguito a distanza dal derubato. La prontezza della reazione ha portato all’arresto in flagranza di reato, evidenziando l’importanza di un sistema di emergenza e della videosorveglianza, che ha permesso di intervenire prima che l’uomo potesse causare ulteriori danni o appropriazioni.
Procedimenti legali e conseguenti misure
Dopo l’arresto, sono seguite le formalità di rito. A seguito delle disposizioni del Pubblico Ministero di turno, l’indagato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Macerata, dove aspetterà un rito direttissimo previsto per la mattinata successiva. Oltre all’orologio rubato, la vittima ha segnalato di avere subito altri danni il cui valore è attualmente in fase di quantificazione.
Questi eventi mettono in luce come la sicurezza e la vigilanza attiva della comunità possano contribuire sinceramente a ridurre i reati di furto, e quanto sia fondamentale per i cittadini mantenere un contatto diretto e fluido con le forze dell’ordine in caso di emergenza.