Nella mattinata di giovedì, il personale delle Volanti della Questura di Trento ha effettuato un arresto in flagranza di reato. Un uomo di 31 anni, di origine georgiana e già noto alle forze dell’ordine per una serie di reati contro il patrimonio, è stato fermato per furto in un’abitazione. L’intervento è stato reso possibile grazie alla segnalazione di una cittadina che, attraverso le sue telecamere di sorveglianza, ha notato la presenza sospetta di un individuo all’interno del proprio appartamento.
La segnalazione e l’intervento rapido della Polizia
La giovanissima donna ha immediatamente contattato il Numero unico 112 appena ha percepito l’intrusione. La chiamata, tempestiva, ha attivato le procedure d’emergenza, permettendo alle forze dell’ordine di arrivare sul posto in breve tempo. Gli agenti, giunti all’indirizzo segnalato, hanno avvistato il 31enne mentre cercava di allontanarsi dall’abitazione. Nonostante il tentativo di fuga, il soggetto è stato prontamente bloccato e sottoposto a un’identificazione scrupolosa.
Oggetti rubati e strumenti di effrazione
Una volta fermato, gli agenti hanno perquisito l’individuo. Sorpresa e soddisfazione della legittima proprietaria sono seguite al riconoscimento immediato di alcuni oggetti di valore, tra cui contanti, gioielli e orecchini. La Polizia ha proceduto al sequestro di tali beni, che sono stati restituiti alla legittima proprietaria.
Durante la perquisizione, le forze dell’ordine hanno rinvenuto anche un cacciavite, coltellini multiuso e una chiave modificata, attrezzi utilizzati per forzare serrature, giacché non sono stati trovati segni evidenti di effrazione sulla porta dell’abitazione. Questi dettagli hanno ulteriormente corroborato le evidenze a carico del fermato, portando alla decisione di arrestarlo.
Le conseguenze dell’arresto
Il trentunenne georgiano è stato quindi arrestato in flagranza per il reato di furto in abitazione, come disposto dall’autorità giudiziaria. La Polizia ha intrapreso le procedure necessarie per la detenzione del soggetto mentre si attende la data dell’udienza di convalida. Questo caso evidenzia l’importanza della sorveglianza domestica e della prontezza delle forze dell’ordine nel far fronte a situazioni di pericolo, garantendo sicurezza e protezione ai cittadini.