Il settore della sicurezza a Milano continua a rimanere attivo anche durante il periodo estivo, quando la città si svuota per le vacanze. Un servizio straordinario di controllo, condotto dai Carabinieri della Compagnia Milano Duomo con il supporto di altre compagnie, ha portato all’arresto di un giovane e a cinque denunce per reati vari. Il servizio ha preso di mira le aree della movida milanese, evidenziando la continua attenzione delle forze dell’ordine anche quando il numero di avventori si riduce.
Operazioni di controllo nel cuore della movida
Un’azione coordinata delle forze dell’ordine
Nella notte scorsa, i Carabinieri hanno intensificato i controlli nelle zone di maggiore attrazione per la movida milanese. Queste operazioni sono state svolte con l’obiettivo di mantenere l’ordine pubblico e contrastare comportamenti illeciti, nonostante il calo significativo del numero di persone in città. La sinergia tra le diverse forze dell’ordine ha permesso un monitoraggio più efficace, con persone dedicate a ciascuna area di intervento.
L’arresto di un 18enne marocchino
Nel corso di queste operazioni, i militari hanno arrestato un giovane di origine marocchina, di 18 anni, già noto alle forze dell’ordine. Il ragazzo, nonostante fosse destinatario di un divieto di dimora nel Comune di Milano per precedenti reati, ha tentato di opporsi al controllo in piazza IV Novembre. Una rissa tra circa dieci individui è stata frustrata dall’intervento dei Carabinieri, ma il giovane ha continuato a mostrarsi aggressivo durante l’identificazione, minacciando i militari con un coccio di bottiglia e colpendo uno di loro al volto.
Una serie di denunce per vari reati
Ricettazione e inosservanza dei provvedimenti
L’operazione non si è limitata all’arresto di un solo individuo. I Carabinieri hanno iniziato a identificare e denunciare anche altre persone coinvolte in atti illeciti. Un 30enne sudanese è stato denunciato per ricettazione, poiché trovato in possesso di abbigliamento di marca munito di placca antitaccheggio, segnale evidente di furto. Inoltre, un cittadino tedesco di 31 anni è stato denunciato per inosservanza di un provvedimento di allontanamento dall’Italia, emesso per motivi di pubblica sicurezza.
Danneggiamento da parte di un 31enne pakistano
Anche un 31enne di origine pakistana è stato coinvolto nelle operazioni. In evidente stato di alterazione psicofisica, ha danneggiato il finestrino di un’automobile in via Andrea Doria, cercando di entrare nell’abitacolo per utilizzarlo come giaciglio di fortuna, dimostrando una condotta piuttosto inquietante in una zona solitamente frequentata.
Guida in stato di ebbrezza: sanzioni e provvedimenti
Identificazione di conducenti negligenti
Tra le diverse infrazioni, le forze dell’ordine hanno riscontrato casi di guida in stato di ebbrezza. Un italiano di 53 anni e un ecuadoriano di 40 anni sono stati segnalati per questo reato, un comportamento che rappresenta un rischio serio per la sicurezza stradale. Il conducente ecuadoriano ha subito anche una sanzione per guida senza patente e per inottemperanza a un precedente ordine di fermo.
L’impatto delle operazioni sulla sicurezza pubblica
Le azioni intraprese dai Carabinieri sottolineano l’impegno costante per garantire la sicurezza nel territorio milanese, anche in un periodo di apparente tranquillità come l’estate. L’operazione ha dimostrato con efficacia come il lavoro delle forze dell’ordine sia cruciale per il mantenimento dell’ordine pubblico nelle serate milanesi, un aspetto fondamentale per il benessere della comunità e dei visitatori.