L’anticiclone africano sta raggiungendo il suo picco di caldo intenso sul territorio italiano, con temperature che superano i 35-37°C al Centro-Sud e fino a 36°C al Nord. Tuttavia, nel corso del weekend è previsto un cambiamento significativo.
Caldo intenso e afa: l’avvertimento di iLMeteo.it
Andrea Garbinato, responsabile redazione di www.iLMeteo.it, avverte che oltre al caldo intenso, ci si dovrà confrontare anche con l’afa. L’umidità in aumento renderà il clima particolarmente oppressivo, con un disagio bioclimatico accentuato, soprattutto per le categorie più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie respiratorie o cardiache.
Cambiamenti climatici in arrivo: l’aria fresca verso il Nord
Sembra che una svolta climatica sia in arrivo sulle regioni settentrionali, con l’arrivo di aria più fresca in quota proveniente dai settori nordeuropei. A partire da venerdì si prevedono temporali più frequenti sulle Alpi orientali e in Emilia, ma è a partire da domenica 21 che l’aria fresca inizierà a incidere maggiormente sull’instabilità atmosferica nel Nord.
Temporali in arrivo: la fine del gran caldo?
Dopo un sabato con sole predominante e temperature ancora elevate, con punte di 38°C a Firenze e quasi 40°C nelle Isole Maggiori e al Sud, domenica si prospettano temporali anche di forte intensità. Le grandinate potrebbero interessare le regioni alpine e prealpine del Nordovest, per poi estendersi verso Triveneto e Emilia Romagna.
Le conseguenze del cambiamento: temperature in calo e previsioni più fresche
La breccia nell’anticiclone avrà riflessi non solo sulle temperature, che gradatamente diminuiranno al Centro-Nord, ma anche sulle previsioni per la prossima settimana. Se le tendenze attuali perdureranno, il caldo africano dovrebbe attenuarsi ulteriormente, grazie alle correnti più fresche settentrionali. Si prospetta quindi una diminuzione delle temperature e dell’umidità ambientale.
© Copyright ANSA