Arriva il nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia della Sapienza al Polo di Rieti

Arriva il nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia della Sapienza al Polo di Rieti

Arriva Il Nuovo Corso Di Laure Arriva Il Nuovo Corso Di Laure
Arriva il nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia della Sapienza al Polo di Rieti - Gaeta.it

Un’importante novità si profila per il panorama universitario italiano: l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ha approvato l’istituzione di un nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia presso il Polo di Rieti della Sapienza Università di Roma. L’accreditamento, conferito per l’anno accademico 2024-2025, rappresenta un passo significativo per l’ateneo romano e per il territorio reatino, ponendo le basi per un’istruzione medica moderna e allineata alle esigenze contemporanee del settore.

Accredito del nuovo corso e innovazioni nel programma di studi

Il corso di laurea in Medicina e chirurgia “G” introdurrà nel programma formativo degli studenti novità che riflettono le recenti richieste del Ministero dell’Università e della Ricerca . Tra le innovazioni adottate, vi sono l’integrazione di moduli sulla medicina digitale e sulla medicina del territorio, elementi che sono destinati a diventare obbligatori a livello nazionale in futuro. Questa scelta strategica segna un cambiamento significativo nella preparazione dei futuri medici, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare una professione sempre più orientata verso l’innovazione tecnologica e l’assistenza locale.

La rettrice dell’Università Sapienza, Antonella Polimeni, evidenzia come questa iniziativa sia un riconoscimento dell’impegno dell’ateneo per migliorare la formazione dei propri laureati in Medicina e chirurgia. Il corso al Polo di Rieti è concepito per rispondere non solo alle richieste dei Ministeri, ma anche per rafforzare la presenza dell’università sul territorio. L’università ha già attivato corsi in ambito ingegneristico ed economico, contribuendo così a un’offerta formativa più diversificata.

La sinergia tra l’Università, la Regione Lazio, l’ASL di Rieti e le istituzioni locali è stata fondamentale per il riconoscimento di questo importante progetto. La collaborazione ha permesso di realizzare un accreditamento che risponde alle esigenze clinico-assistenziali del territorio, una lotta costante per garantire una formazione di qualità ai futuri professionisti della salute.

Il valore del nuovo corso per il territorio reatino e per la sanità locale

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza del nuovo corso di Medicina per la sanità del territorio, considerandolo un passo avanti anche in vista delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Rocca ha evidenziato come l’investimento nella formazione di nuovi medici sia cruciale per garantire un servizio sanitario regionale efficiente e innovativo.

Il presidente ha anche riconosciuto il valore storico di questa iniziativa per una provincia che ha affrontato sfide significative, come il terremoto del 2016. L’introduzione della facoltà di medicina si configura come l’inizio di un percorso di ampliamento dell’offerta universitaria e come un segnale di ripresa per la comunità locale. Questo sviluppo rappresenta un’opportunità per attrarre studenti nel settore della salute e per stimolare l’economia del territorio.

Il sostegno delle istituzioni locali e della comunità

La soddisfazione per l’arrivo del nuovo corso è condivisa da molteplici attori locali. Mauro Maccari, Commissario straordinario della ASL di Rieti, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova fase di sinergia tra le istituzioni. Maccari ha sottolineato gli sforzi compiuti in collaborazione con le amministrazioni locali per raggiungere questo obiettivo, aggiungendo che l’Università Sapienza presso l’Ospedale De Lellis di Rieti contribuirà a potenziare l’offerta sanitaria nella provincia.

Anche il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ha descritto l’avvio dei corsi come un “sogno che si avvera”, rappresentando un traguardo atteso da decenni. Il sindaco ha voluto riconoscere il lavoro di squadra effettuato dalla ASL, dal Comune e dalla Regione. Questo impegno collettivo ha reso possibile l’integrazione dell’Università nel contesto reatino, aprendo nuove prospettive per la formazione professionale delle giovani generazioni.

Il corso di Medicina e chirurgia al Polo di Rieti si profila quindi come un’evoluzione significativa nel panorama educativo e sanitario locale, destinato a lasciare un’impronta duratura sulla formazione dei futuri professionisti della salute nella regione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×