La nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana, sbarca nelle Marche e in Abruzzo. I porti di Ancona e Ortona sono pronti ad accoglierla con eventi speciali e opportunità di visite per il pubblico. Questi scali, parte dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale , rappresentano una tappa significativa del Tour Mediterraneo, che ha visto il veliero percorrere oltre 46 mila miglia nautiche in 20 mesi, toccando cinque continenti e oltre 30 paesi.
Programma della visita ad Ancona
Il Vespucci arriverà nel porto di Ancona il primo aprile, segnando il suo ritorno dopo l’ultima sosta avvenuta nell’ottobre del 2022. L’imbarcazione sarà ormeggiata alla banchina San Francesco fino al 3 aprile. Per i cittadini e i visitatori, sono programmate due giornate di accesso a bordo: domani, il 1° aprile, dalle 15.30 alle 20, e mercoledì 2 aprile, dalle 17 alle 21. L’Adsp ha sottolineato l’importanza di questa occasione per la città, non solo per il prestigio dell’evento ma anche come opportunità di avvicinamento dei giovani al mondo della Marina Militare.
I visitatori, entusiasti di poter vedere da vicino una nave considerata tra le più belle al mondo, saranno guidati da personale della Marina durante le visite. Gli accessi all’area portuale avverranno esclusivamente a piedi, utilizzando gli ingressi designati: il varco San Primiano e il varco della Repubblica. Per facilitare l’arrivo dei visitatori, il Comune di Ancona ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito, che collegherà il parcheggio degli Archi al Porto antico nei giorni 1 e 2 aprile.
La tappa di Ortona: una novità e un prestigio
Per la prima volta, il Vespucci approderà anche nel porto di Ortona. È previsto che il veliero attracchi alla banchina Nord dal 4 al 6 aprile. Le visite al pubblico saranno aperte il 4 e il 5 aprile, dalle 10 alle 21. Anche in questo caso, l’accesso sarà consentito solo a piedi seguendo il percorso indicato dalla segnaletica. L’Adsp ha evidenziato l’importanza di questo arrivo, che richiama non solo i cittadini ma anche le istituzioni e le forze dell’ordine, sottolineando il contributo di tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.
Vincenzo Garofalo, presidente dell’Adsp, ha espresso il suo orgoglio per l’approdo della nave, evidenziando il significato di avere nel proprio porto un simbolo del made in Italy che ha girato il mondo negli ultimi anni. Questo evento è stato accolto con entusiasmo dalla comunità, valorizzando l’immagine e l’importanza portuale del territorio.
Preparazione e modalità di accesso ai porti
In vista dell’accoglienza della nave, entrambi i porti hanno predisposto misure speciali per garantire una visita ordinata e sicura. Ad Ancona, il varco di accesso è stato attentamente disposto affinché i visitatori possano accedere senza problemi, rispettando le normative vigenti e favorendo il flusso di persone.
Ad Ortona, l’attenzione alla sicurezza è altrettanto importante. I visitatori sono stati avvisati di seguire il percorso segnalato per le aree pedonali. L’evento rappresenta non solo un’opportunità di avvicinamento alla Marina Militare, ma anche un’occasione per valorizzare il legame tra il mare e la comunità locale.
Il Vespucci, con la sua storia e la sua bellezza, porta con sé un messaggio di tradizione e modernità. L’arrivo nei porti di Ancona e Ortona testimonia, infine, l’impegno della Marina nel promuovere la cultura marittima e la storia navale italiana, facendo sfoggio di orgoglio nazionale e apertura verso le nuove generazioni.