Un progetto artistico innovativo si prepara a trasformare il capoluogo abruzzese in un palcoscenico per l’arte e la tecnologia. L’incontro tra PagoPA e l’Accademia di Belle Arti L’Aquila segna l’inizio di un’iniziativa tesa a far comprendere ai cittadini le opportunità offerte dall’innovazione digitale. Un evento che si svolgerà in due giornate, il 31 gennaio e il 1 febbraio, promette di mostrare come la tecnologia possa semplificare la vita quotidiana.
Un connubio tra arte e tecnologia per sensibilizzare i cittadini
La collaborazione tra PagoPA e l’Accademia di Belle Arti L’Aquila ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare la comunità locale sull’importanza dell’innovazione digitale. L’evento sarà caratterizzato da due opere di video-mapping che si terranno in due luoghi emblematici della città: il Duomo e il Palazzetto dei Nobili. Questi spazi storici verranno trasformati in schermi a cielo aperto, animati da immagini e giochi di luce che inviteranno il pubblico a riflettere sul potere positivo del digitale.
L’arte, in questo contesto, non è solo un mezzo di intrattenimento, ma un veicolo per un messaggio ben preciso: il digitale può semplificare molte interazioni quotidiane, rendendo più agevole la gestione dei servizi pubblici. Le installazioni rappresenteranno visivamente il concetto di “cittadinanza aumentata”, un’idea che mira a mettere il cittadino al centro e rendere i servizi pubblici facilmente accessibili tramite pochi clic, senza il peso della burocrazia.
Il progetto “Il futuro prende forma”: dettagli ed obiettivi
Il titolo del progetto, “Il futuro prende forma”, riassume perfettamente l’essenza dell’iniziativa. Durante le serate del 31 gennaio e 1 febbraio, a partire dalle 18:00, i cittadini avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza visiva originale. Le opere di video-mapping non solo arricchiranno l’ambiente urbano, ma serviranno anche a illustrare le soluzioni proposte da PagoPA, come l’app “Io”, dedicata ai servizi pubblici.
Le installazioni artistiche saranno accompagnate da totem informativi, dotati di QR Code per consentire agli spettatori di approfondire i contenuti online. Attraverso questi strumenti interattivi, gli utenti potranno scoprire come funzionano i vari servizi digitali e quali vantaggi possono portare nella loro vita quotidiana. La finalità è chiara: rendere il digitale un alleato per tutti, offrendo una maggiore libertà di scelta e tempo, lontano dalle file e dalla complessità burocratica.
La visione di un digitale umano e inclusivo
L’iniziativa di PagoPA, come descritto dal suo Amministratore Unico, Alessandro Moricca, è una testimonianza dell’impegno per promuovere la diffusione della cultura digitale tra i cittadini. La scelta di realizzare questa esperienza artistica all’Aquila è motivata dal significato simbolico della città e dalle potenzialità che il digitale può esprimere in ambito locale.
Quest’evento si propone non solo di attirare l’attenzione su come l’arte possa interagire con la tecnologia, ma anche di stimolare una riflessione tra le persone di ogni età e livello di alfabetizzazione digitale. La speranza è che partecipando a questa esperienza, i cittadini acquisiscano maggiore consapevolezza e competenze, avviando così un processo di innovazione inclusivo che possa portare benefici a tutta la comunità aquilana.
Grazie a una proposta così originale, l’Aquila si conferma come un laboratorio di idee, dove arte e innovazione tecnologica camminano insieme verso un futuro più accessibile e promettente.