Il progetto ‘Le panchine delle Meraviglie’ si presenta come un’innovativa iniziativa artistica che prende vita nella splendida Passeggiata a Mare di Messina. Questa opera collettiva, ideata e promossa da Birra Messina Cristalli di Sale, ha come obiettivo quello di celebrare la bellezza culturale e naturalistica della Sicilia attraverso dieci installazioni artistiche. La direttrice del progetto, Magda Masano, guida questo gruppo di artisti in un’esperienza che mira a trasformare lo spazio pubblico in un’opera d’arte vivente, creando un legame tra comunità, arte e patrimonio culturale.
Collaborazione tra artisti
Magda Masano ha descritto il progetto come un’importante opportunità di collaborazione, coinvolgendo un team di otto artisti, oltre a se stessa, in un lavoro sinergico. Tra gli artisti partecipanti ci sono Michelangelo Lacagnina, Ester Ferrigno, Melinda Alaimo, Alessandra Pennino, Salvo Scherma, Valerio Pirrone, Antonio Fratantoni e Tommaso Provenzano. Ognuno di loro ha portato la propria visione creativa, contribuendo a un progetto che si distingue per la sua diversità e ricchezza di stili. Il confronto e il dialogo tra gli artisti sono stati elementi chiave nella creazione di opere che non solo abbelliscono la Passeggiata ma che, come sottolinea Masano, incarnano anche un sentimento di “meraviglia” e appartenenza alla comunità locale.
Un’opera d’arte per la rigenerazione urbana
Il progetto non si limita a esprimere creatività, ma si propone anche come strumento di rigenerazione urbana. La Passeggiata a Mare, uno dei luoghi di maggior fascino di Messina, diventa così una tela per l’arte, ridonando vita e colore a uno spazio pubblico. Le panchine artistiche sono concepite come punti di incontro e socializzazione, invitando residenti e visitatori a sostare, riflettere e godere della bellezza circostante. Masano afferma: “Grazie a Birra Messina, con le nostre opere, portiamo la ‘meraviglia’ all’interno del territorio, contribuendo a un progetto di socialità”. L’iniziativa rappresenta quindi anche un’importante occasione per rivitalizzare il tessuto urbano e favorire interazioni e scambi culturali.
Un tributo al patrimonio siciliano
Ogni panchina è ispirata ai nove bicchieri in edizione limitata che Birra Messina ha realizzato dal 2021 in collaborazione con gli artisti. Questa connessione tra le opere e il mondo della birra locale evidenzia come la cultura siciliana possa essere espressa anche attraverso forme d’arte contemporanea. La valorizzazione del patrimonio culturale isolano, messa in mostra attraverso questa iniziativa, va oltre l’estetica. Masano conclude: “Siamo orgogliosi del lavoro fatto, portando l’arte e la cultura del patrimonio siciliano in una località così bella. Un gesto che celebra la nostra storia e le nostre tradizioni”.
La realizzazione di questo progetto segna un passo significativo verso una maggiore integrazione tra arte e vita quotidiana a Messina, riflettendo l’importanza di spazi pubblici che non siano solo luoghi di passaggio, ma veri e propri centri di aggregazione culturale e sociale.