In un settore dinamico e in continua evoluzione come quello vitivinicolo, l’arrivo di una nuova figura di riferimento rappresenta un momento di grande importanza. Artur Vaso, sommelier professionista classe 1974, è stato ufficialmente nominato curatore della Guida ViniPlus di Lombardia. Questo vademecum annuale, frutto del lavoro di AIS Lombardia, è un autentico punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del vino, ed è consultabile esclusivamente online all’indirizzo www.viniplus.wine.
Chi è Artur Vaso: curriculum e successi
La carriera di Artur Vaso si distingue per una solida formazione e un percorso professionale ricco di successi. Laureato in Scienze Gastronomiche, Vaso è docente presso l’istituto alberghiero Caterina de’ Medici a Gardone Riviera, nella provincia di Brescia. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Miglior Sommelier della Lombardia nel 2017 e una serie di finali nel concorso del Miglior Sommelier d’Italia, culminato con il successo di vicecampione nell’ultima edizione del 2024. Inoltre, il nuovo curatore è certificato dal Court of Master Sommelier Europe e collabora attivamente con la delegazione di AIS Brescia.
Questa laurea e le sue esperienze dirette nei migliori ristoranti e aziende vinicole gli hanno conferito una conoscenza approfondita delle varie sfaccettature del mondo del vino. Vaso si è guadagnato un’eccellente reputazione come relatore e degustatore, con un particolare focus sulla valorizzazione dei prodotti locali e delle tradizioni gastronomiche della Lombardia. La sua presenza nella scena vitivinicola è considerevole, e ora avrà l’opportunità di esercitare una leadership significativa nella Guida ViniPlus.
La Guida ViniPlus di Lombardia: un patrimonio da preservare
La Guida ViniPlus rappresenta ormai una realtà consolidata nel panorama vitivinicolo lombardo. Giunta alla sua ventesima edizione nel 2026, questa pubblicazione è il risultato di sforzi congiunti da parte di un ampio gruppo di sommelier che hanno superato rigorosi esami di degustazione. Ogni anno, il team, coordinato dal sommelier Luigi Bortolotti, segue un meticoloso percorso formativo, culminando con lo svolgimento di sessioni di degustazione alla cieca. Le sessioni hanno l’obiettivo di assegnare le rinomate Rose Camune e Oro ai vini che si sono distinti per qualità e peculiarità.
La Guida non solo funge da vetrina per i vigneti e le aziende locali, ma rappresenta anche un impegno per garantire trasparenza e correttezza nel processo di selezione. I lettori possono così disporre di un resoconto dettagliato e attendibile della qualità del vino lombardo. Vaso si propone di continuare su questa strada, mantenendo alta la qualità del lavoro svolto dai suoi predecessori per cogliere la straordinaria varietà e l’autenticità della produzione vinicola della regione.
Le parole di Vaso e del presidente AIS Lombardia
Sulla sua nuova nomina, Artur Vaso ha dichiarato di considerarla un grande privilegio e onore. Ha subito voluto esprimere gratitudine al suo predecessore, Sebastiano Baldinu, per il prezioso lavoro svolto nel corso degli anni. La sua intenzione è di mantenere e rafforzare l’attenzione verso le numerose varietà di vitigni lombardi e le storie che nascondono, mirando a un racconto accurato e piacevole per gli appassionati e gli operatori del settore.
Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia, ha sottolineato l’importanza della nomina di Vaso per il gruppo. Ha evidenziato l’esperienza e la preparazione di Vaso, frutto di una lunga e intensa formazione, non solo nel vino lombardo, ma anche a livello internazionale. Secondo Abou Eleyoun, questa nomina rappresenta una garanzia di qualità per i lettori della Guida ViniPlus e contribuirà a rendere il lavoro del team di degustatori sempre più stimolante e ricco di opportunità per esplorare e valorizzare le eccellenze regionali.