Arzachena: oltre 3 milioni di euro per diverse opere pubbliche nel 2024

Arzachena: oltre 3 milioni di euro per diverse opere pubbliche nel 2024

Arzachena riceve oltre 3 milioni di euro dalla Regione per migliorare infrastrutture, riqualificare l’auditorium, potenziare il porto e valorizzare siti archeologici, promuovendo così turismo e servizi per i cittadini.
Arzachena3A oltre 3 milioni di Arzachena3A oltre 3 milioni di
Arzachena: oltre 3 milioni di euro per diverse opere pubbliche nel 2024 - Gaeta.it

Arzachena si prepara a una serie di interventi significativi, grazie a un finanziamento di più di 3 milioni di euro ottenuti dalla Regione per il 2024. Queste risorse serviranno a migliorare le infrastrutture esistenti, creando nuove opportunità per i cittadini e promuovendo il turismo nella zona. Il sindaco Roberto Ragnedda ha sottolineato l’importanza di queste opere per il territorio, annunciando i dettagli su come verranno impiegati i fondi.

Riqualificazione dell’auditorium comunale

Un’importante fetta del finanziamento, pari a 836mila euro, sarà impiegata per la riqualificazione dell’auditorium comunale di Arzachena. I lavori prevedono un’ampia serie di interventi, tra cui la ristrutturazione del sistema di climatizzazione, il rifacimento delle impermeabilizzazioni delle coperture e l’adeguamento degli impianti tecnologici interni. Sarà prestata particolare attenzione anche alla normativa di prevenzione incendi e alla possibile riqualificazione degli arredi interni. È già stato conferito l’incarico di progettazione a professionisti del settore, con l’obiettivo di conferire all’auditorium un aspetto più moderno e funzionale, adeguato alle esigenze della comunità.

Completamento dello stabile in Piazza Filigheddu

Un altro intervento significativo prevede l’investimento di 400mila euro per completare lo stabile comunale situato in Piazza Filigheddu. Questi lavori offriranno nuovi spazi ai dipendenti comunali, migliorando così l’efficacia dei servizi forniti ai cittadini. In particolare, il secondo piano del padiglione B sarà completato e ristrutturato per accogliere al meglio il personale e garantire un ambiente di lavoro più adeguato e funzionale. Anche in questo caso, è stata già conferita l’incarico di progettazione per avviare i lavori il prima possibile.

Nuove opportunità per il porto di Cannigione

Per il potenziamento e la valorizzazione del turismo, sono stati destinati 400mila euro, a cui si somma un finanziamento regionale di 950mila euro già esistente, per avviare il primo lotto di lavori al porto di Cannigione. L’importo totale del progetto è fissato a 1 milione e 350 mila euro e include il consolidamento del molo di sopraflutto e il rifacimento delle reti principali di approvvigionamento idrico e illuminazione. Inoltre, saranno realizzati nuovi impianti per i posti barca e ristrutturati alcuni tratti di pavimentazione. La progettazione esecutiva è già in fase di acquisizione e sarà adeguata ai nuovi prezzi regionali, consentendo a breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori.

Mitigazione del rischio idrogeologico

Un aspetto fondamentale per la sicurezza del territorio è la mitigazione del rischio idrogeologico. Sono previsti investimenti per 500mila euro per la progettazione dei lavori di adeguamento dei ponti in Via Pitagora, sul rio Bucchilalgu, e del ponte della circonvallazione sul Rio San Giovanni. L’intervento garantirà una maggiore sicurezza e stabilità delle infrastrutture, affrontando i rischi legati agli eventi climatici estremi.

Sviluppo delle infrastrutture nella zona artigianale

La zona artigianale di Arzachena beneficerà di un ulteriore lotto di infrastrutture, per il quale sono stati stanziati 300mila euro. Questi fondi si concentreranno sul completamento delle infrastrutture primarie della zona, tra cui parcheggi e piani viari. L’amministrazione ha già programmato l’incarico di progettazione, avviando così una fase cruciale per supportare lo sviluppo economico dell’area.

Valorizzazione dei siti archeologici

Un intervento di particolare rilevanza riguarda la valorizzazione del sito archeologico dei Circoli megalitici di Li Muri. Saranno dedicati 200mila euro a questo progetto, che mira a rendere il sito più accessibile e fruibile per i visitatori. Già riconosciuto come possibile patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il monumento beneficerà di un percorso di collegamento tra il centro informazioni e il sito archeologico, manutenzione delle recinzioni, oltre all’installazione di un impianto di illuminazione e videosorveglianza. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è già pronto e sarà sottoposto agli enti competenti per ottenere i necessari pareri.

Un programma d’azione ampio e diversificato, che trova origine nell’impegno dell’amministrazione nell’ultimo biennio. Con questi sforzi, Arzachena si prepara a rinnovarsi e a offrire ai cittadini e ai visitatori servizi di qualità e infrastrutture moderne.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×