Martedì 23 luglio, presso la Casa delle Culture e della Musica, si terrà un evento imperdibile nel ciclo di eventi Velletri Libris. L’eclettico Ascanio Celestini presenterà il suo nuovo lavoro, “Storie di uno scemo di guerra”, in un’atmosfera avvincente e ricca di emozioni.
Un viaggio nella narrazione di Celestini
L’autore ci guiderà attraverso le vicende del suo libro, che si distingue dagli altri per essere una versione romanzesca di una storia vera raccontata dal padre dell’autore, Gaetano Celestini detto Nino. Questo racconto toccante è ambientato durante la seconda guerra mondiale e racconta un episodio coinvolgente e struggente, che mescola realtà e finzione in modo avvincente.
Un’esperienza multisensoriale
L’evento non si limiterà alla presentazione del libro, ma offrirà al pubblico anche una degustazione enogastronomica alle ore 20, per deliziare il palato prima dell’incontro con l’autore alle ore 21. Inoltre, saranno organizzati laboratori e attività per coinvolgere i giovani lettori, creando così un’esperienza coinvolgente e partecipativa per tutti i presenti.
La bellezza amara delle “Storie di uno scemo di guerra”
Nelle pagine di questo libro, Celestini ci porta a vivere le tragedie della guerra senza retorica, ma con una sensibilità che colpisce dritto al cuore. La narrazione, arricchita dal vernacolo romanesco, riesce a trasmettere la sofferenza e la speranza di un’epoca buia attraverso le vicende di personaggi semplici ma straordinari.
Velletri Libris: una vetrina per la cultura
L’evento è parte del progetto Velletri Libris, ideato e organizzato dalle librerie Mondadori Bookstore di Velletri, Lariano, Genzano, Frascati e Cisterna, insieme alla Fondazione De Cultura. Grazie al patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Velletri e della Città Metropolitana di Roma, l’evento promette di essere un’immersione nella cultura e nelle emozioni.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 06 96155094 o inviare una email a info@fondazionedecultura.it. Un’occasione unica per vivere la magia della narrativa di Ascanio Celestini e scoprire le “Storie di uno scemo di guerra”.
Approfondimenti
- – Ascanio Celestini: Attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano. Celestini è noto per il suo stile poliedrico che mescola teatro, cinema e letteratura. La sua produzione artistica spazia da monologhi teatrali a film impegnati fino alla scrittura di libri di successo. Con il suo lavoro, Celestini affronta tematiche sociali e politiche, portando alla luce storie intense e spesso toccanti.
– Gaetano Celestini detto Nino: Il padre di Ascanio Celestini, la cui storia ha ispirato il libro “Storie di uno scemo di guerra”. Di lui sappiamo che ha vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale e che ha raccontato al figlio un episodio coinvolgente legato a quel periodo storico.
– Seconda Guerra Mondiale: Conflitto mondiale avvenuto tra il 1939 e il 1945 che coinvolse la maggior parte delle nazioni del mondo. Caratterizzata da scontri feroci e gravissime perdite umane, la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia e sulla cultura mondiale.
– Velletri Libris: Ciclo di eventi culturali e letterari promossi da diverse sedi librarie nella zona di Velletri. Si tratta di un’iniziativa finalizzata a promuovere la cultura e la lettura, offrendo al pubblico la possibilità di partecipare a presentazioni di libri, incontri con autori e altre attività legate al mondo della letteratura.
– Mondadori Bookstore: Importante catena di librerie italiana, parte del gruppo editoriale Mondadori. Le librerie Mondadori sono presenti in varie città italiane e offrono una vasta selezione di libri, riviste e prodotti culturali.
– Fondazione De Cultura: Organizzazione culturale che promuove eventi e iniziative legate alla cultura, all’arte e alla letteratura. Collabora con diverse istituzioni e enti per realizzare progetti volti alla diffusione della cultura e all’incontro tra pubblico e artisti.
– Ministero della Cultura: Istituzione governativa italiana che si occupa di promuovere e tutelare il patrimonio culturale italiano, sostenere le attività culturali e artistiche nel Paese e favorire la diffusione della cultura in tutte le sue forme.
– Regione Lazio: Una delle regioni italiane, con capoluogo Roma. La Regione Lazio supporta iniziative culturali e artistiche sul territorio regionale, promuovendo progetti legati alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale.
– Comune di Velletri: Ente locale che amministra il territorio di Velletri, cittadina nella provincia di Roma. Il Comune di Velletri collabora all’organizzazione di eventi culturali come Velletri Libris, contribuendo così alla promozione della cultura e della letteratura nel territorio.
– Città Metropolitana di Roma: Ente locale che gestisce le questioni territoriali e amministrative della città metropolitana di Roma Capitale. La Città Metropolitana di Roma è coinvolta nell’organizzazione di eventi culturali di rilievo che coinvolgono il territorio metropolitano.