La città di Ascoli Piceno ospita il “InLife – International Quality Life Forum” da oggi fino a domenica 30 marzo. Questo evento segna un importante passo per la regione, poiché è il primo strumento attuativo della legge regionale 7 dicembre 2023, n. 23. La normativa si propone di valorizzare le Marche come terra del benessere e della qualità della vita, creando un contesto favorevole per discutere e implementare politiche pubbliche incentrate sull’individuo e sul suo benessere.
Un’iniziativa pionieristica per le Marche
Il forum rappresenta un’innovazione senza precedenti. Per la prima volta, una legge regionale si concentra sul benessere dei cittadini, mirando a promuovere politiche integrate che puntano alla salute, sostenibilità e al miglioramento della qualità della vita. La legislazione riconosce il bisogno di una strategia che unisca diverse aree, coinvolgendo istituzioni, cittadini, imprese e associazioni locali. Con il forum, si offre un’opportunità concreta di dialogo, con lo scopo di costruire modelli di sviluppo che pongano al centro le esigenze delle persone.
Grazie alla sua natura interattiva, il forum consente di esplorare nuove idee e pratiche in un’ottica di partecipazione collettiva. Gli ospiti presenti avranno modo di confrontarsi su importanti tematiche legate alla salute e alla qualità della vita, aprendo la strada a nuove opportunità di collaborazione e sviluppo nelle Marche e oltre. La formula proposta si propone di adattarsi alle necessità dei vari attori coinvolti, creando una rete solida e proattiva.
Il programma del forum: panel e tavole rotonde
Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti, articolato in 11 panel tematici e tre tavole rotonde. Autorevoli figure del panorama istituzionale, accademico e culturale interverranno, tra cui ricercatori e professionisti della salute fisica e mentale. Gli esperti discuteranno di sostenibilità, welfare e delle politiche scolastiche, insieme a importanti figure di enti locali, italiani e stranieri, nonché rappresentanti del governo.
I temi trattati variano dall’identificazione dei migliori stili di vita alle politiche da adottare per promuoverli. Durante l’evento, sarà cruciale il dibattito su come le istituzioni possono facilitare la diffusione di buone pratiche tra la popolazione. L’obiettivo è offrire un’ampia gamma di prospettive, includendo voci diverse e competenze affini, per cercare soluzioni che possano realmente incidere sulla qualità della vita.
La carta di Ascoli: un documento di riferimento per il futuro
Un momento saliente del forum sarà la firma della “Carta di Ascoli”. Questo documento nasce dalle più recenti acquisizioni scientifiche e si propone di diventare un punto di riferimento per le politiche future in ambito di salute pubblica, alimentazione e sostenibilità. Tra i temi centrali, la prevenzione viene considerata come fondamento della salute pubblica. Altri punti di discussione includono l’integrazione della salute umana, animale e ambientale nella strategia globale “One Health”, nonché l’importanza dell’educazione alla salute e alla sostenibilità fin dai primi anni di scuola.
La carta affronterà anche il ruolo delle emozioni, dell’arte e delle relazioni sociali nella salute. Inoltre, si delineeranno questioni legate alla governance alimentare e allo sviluppo sostenibile. Il documento sarà sottoscritto dai relatori del forum e mira a influenzare le strategie future a livello nazionale e internazionale.
Ospiti di rilievo al forum
Il forum vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che interverrà in videocollegamento, e altri rappresentanti del governo italiano. Tra i nomi presenti ci sono Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione, e figure di spicco nel campo della scienza e della salute come Silvio Garattini e Luigi Fontana, noto scienziato australiano.
Il celebre conduttore televisivo Massimiliano Ossini sarà il moderatore di due delle giornate del forum. La presenza di tali figure arricchisce il dibattito, contribuendo a un confronto di altissimo livello su temi fondamentali per il futuro della salute e del benessere in tutto il mondo.
Ascoli Piceno, quindi, si prepara a diventare un faro per la qualità della vita, facendo da capofila in un dialogo globale sul benessere delle comunità.