Ascoli Piceno diventa il fulcro mondiale per la qualità della vita con l'InLife Forum

Ascoli Piceno diventa il fulcro mondiale per la qualità della vita con l’InLife Forum

Ascoli Piceno ospita l’InLife Forum, un evento internazionale dedicato alla qualità della vita, con relatori di fama mondiale e la sottoscrizione della Carta di Ascoli per promuovere benessere e sostenibilità.
Ascoli Piceno diventa il fulcr Ascoli Piceno diventa il fulcr
Ascoli Piceno diventa il fulcro mondiale per la qualità della vita con l'InLife Forum - Gaeta.it

Ascoli Piceno si prepara ad accogliere un evento di rilevanza internazionale dedicato alla qualità della vita. A partire da giovedì 27 marzo e per quattro giorni, il Teatro dei Filarmonici ospiterà “InLife – International Quality Life Forum“. Si tratta di un’importante iniziativa che porterà in città relatori di fama mondiale, per discutere temi cruciali legati al benessere, alla salute e alla sostenibilità. Questo forum rappresenta un’opportunità straordinaria per coinvolgere diverse parti interessate nella promozione di una vita migliore per tutti.

Programma dell’evento

L’InLife Forum prevede un ricco programma di undici panel tematici che affronteranno vari aspetti legati alla qualità della vita. Ogni panel vedrà la partecipazione di esperti e relatori d’eccezione, pronti a condividere le loro conoscenze e le ultime scoperte scientifiche. In aggiunta, sono previste tre tavole rotonde che permetteranno un’interazione diretta tra i relatori e i partecipanti. Uno dei momenti clou sarà la sottoscrizione della Carta di Ascoli, un documento che sancisce l’impegno dei firmatari a promuovere la qualità della vita. La carta si ispira a principi umanistici e si propone come base per future politiche in ambito di salute pubblica, alimentazione e sostenibilità.

La carta, con la sua visione lungimirante, rappresenta non solo un impegno etico ma anche una guida pratica per le istituzioni. Essa incoraggia l’adozione di strategie per migliorare il benessere collettivo, rendendo prioritari gli interventi su salute e ambiente. Questi aspetti saranno al centro del dibatto e delle decisioni che emergeranno dal forum, con l’ambizione di influenzare le future politiche pubbliche locali e nazionali.

Ospiti e relatori di spicco

Non mancheranno personalità di spicco in questo evento. Sono attesi ospiti di grande rilevanza, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, la Ministra per la Famiglia Eugenia Roccella, e Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito. La presenza di figure istituzionali di alto profilo conferisce al forum un’importanza ancora maggiore, sottolineando l’interesse del governo per le tematiche di sostenibilità e benessere sociale.

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha dichiarato che questo forum è un’opportunità unica per discutere idee e progetti che possano realmente cambiare il volto delle città. Ha evidenziato come salute, sostenibilità e benessere siano fattori imprescindibili per la pianificazione futura. Secondo Fioravanti, la Carta di Ascoli rappresenta un primo passo fondamentale verso una nuova era di sviluppo e crescita, necessaria per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Un’azione strategica della Regione Marche

L’iniziativa è parte di una più ampia strategia promossa dalla Regione Marche. L’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Maria Antonini, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel contesto di una recente legge approvata, che si dedica al benessere e alla qualità della vita. Questa legge esprime una visione lungimirante del governo regionale, puntando a valorizzare i modelli di sviluppo sostenibili, sia in ambito ambientale che sociale.

Con il passare del tempo, le Marche intendono diventare un esempio da seguire per le altre regioni italiane. La legge sui borghi, in particolare, mira a mettere in evidenza le piccole realtà locali e il loro straordinario patrimonio di prodotti e stili di vita. La Carta di Ascoli non sarà solo un documento simbolico, ma conterrà richieste concrete per gli amministratori e avrà un impatto trasversale sulle politiche pubbliche e sulle aziende. Queste ultime verranno incentivati nella loro partecipazione attiva a politiche di welfare, e i bandi pubblici inizieranno a premiare coloro che si impegneranno a migliorare il benessere collettivo.

Ascoli Piceno, dunque, non è solo una cornice per il forum, ma si afferma come un laboratorio di idee e soluzioni per il futuro della qualità della vita e del benessere sociale.

Change privacy settings
×