Il questore di Ascoli Piceno, Giuseppe Simonelli, ha reso noti i risultati delle attività della Polizia di Stato durante una conferenza stampa tenuta oggi. I dati forniti evidenziano un calo dei reati sul territorio, portando alla registrazione di 5.577 episodi criminali nel 2024, rappresentando una diminuzione del 6,34% rispetto all’anno precedente. Questo andamento positivo è frutto di un impegno costante nella prevenzione e nel monitoraggio della sicurezza pubblica.
Un bilancio positivo per la sicurezza cittadina
Durante l’incontro, Simonelli ha evidenziato l’importanza dei risultati ottenuti, sottolineando come il calo dei reati testimoni l’efficacia delle misure di sicurezza adottate nel corso dell’anno. La diminuzione dei reati non è il solo dato a sorprendere: sono stati registrati anche un incremento dei controlli e delle denunce. In particolare, c’è stata una crescita dell’11,46% delle denunce, con un totale di 349 denunce presentate. Questo è stato accompagnato da un aumento dei controlli rispetto all’anno precedente, con 35.281 persone e 17.247 veicoli controllati, mostrando un impegno attivo da parte delle forze dell’ordine nel monitoraggio della situazione.
Inoltre, il numero di arresti effettuati ha raggiunto quota 66, un dato che testimonia l’intervento deciso delle autorità nel contrastare le attività illecite. Simonelli ha rimarcato che questi risultati sono indicativi di uno sforzo collettivo nella lotta alla criminalità , puntando sulla prevenzione come strategia fondamentale.
Misure preventive e lotta alla droga
Il questore ha descritto le misure preventive messe in atto, che comprendono avvisi orali, rimpatri e sorveglianza speciale, tra cui 24 avvisi orali, 68 rimpatri con foglio di via obbligatorio, e 32 ammonimenti. Un’attenzione particolare è stata riservata alla lotta contro il traffico di stupefacenti, con sequestri importanti: oltre 915 grammi di eroina, 217 grammi di cocaina e 15,9 kg di hashish sono stati ritirati dalla circolazione.
Accanto a questa attività , si segnalano anche provvedimenti di allontanamento per cittadini comunitari e il ritiro di licenze per porto d’armi. Questi dati suggeriscono un’azione ferma e continua nel campo della sicurezza, mirando a garantire un ambiente più sano per la comunità .
Attività di ordine pubblico e prevenzione
Il bilancio degli interventi è ulteriormente arricchito dal notevole incremento delle ordinanze riguardanti l’ordine pubblico, che hanno registrato un aumento del 30,55% rispetto all’anno precedente. In particolare, sono state emesse 264 ordinanze per manifestazioni sportive e 834 per altri eventi, sottolineando l’importanza della pianificazione e gestione dei grandi eventi nel mantenimento della sicurezza.
La Polizia Stradale ha effettuato 1.919 pattugliamenti, registrando 252 incidenti e contestando oltre 6.000 infrazioni. La Polizia Ferroviaria ha anch’essa contribuito alla sicurezza del trasporto pubblico, scortando 81 treni ed eseguendo 48 operazioni speciali. Inoltre, la Polizia Postale ha gestito 198 casi di truffe informatiche, affrontando anche 2 attacchi a sportelli ATM.
Sforzi per la sensibilizzazione e richiesta di risorse
Infine, il questore Simonelli ha messo in risalto l’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione nel contrasto alla criminalità . Attività nelle scuole e progetti di sensibilizzazione contro le truffe rivolte agli anziani hanno fatto parte delle strategie per migliorare la percezione della sicurezza nella comunità .
Nonostante i risultati raggiunti, Simonelli ha sottolineato la necessità di un ulteriore potenziamento delle risorse umane da destinare alle forze dell’ordine, in modo da continuare il lavoro di prevenzione e contrasto alla criminalità , un problema che non riguarda solo Ascoli Piceno, ma tutta Italia. Con un obiettivo chiaro, il questore spera in un incremento delle risorse che possa garantire una maggiore sicurezza per tutti.