Ascoli Piceno ospita l'undicesima edizione dell'Ascoliva Festival: Dal 10 agosto i sapori del territorio in primo piano

Ascoli Piceno ospita l’undicesima edizione dell’Ascoliva Festival: Dal 10 agosto i sapori del territorio in primo piano

Ascoli Piceno Ospita Lundices Ascoli Piceno Ospita Lundices
Ascoli Piceno ospita l'undicesima edizione dell'Ascoliva Festival: Dal 10 agosto i sapori del territorio in primo piano - Gaeta.it

Ascoli Piceno si prepara ad accogliere l’undicesima edizione dell’Ascoliva Festival, un evento che celebra l’oliva ascolana, diventando nuovamente capitale mondiale di questo pregiato ingrediente. A partire dalle ore 18 del 10 agosto 2024, gli amanti della gastronomia possono immergersi in un’esperienza culinaria unica, legata alle tradizioni e alla storia di un territorio che vanta una grande ricchezza culturale. Con la già consolidata partecipazione di oltre 40mila visitatori nel 2023, il festival punta a rinvigorire l’interesse, avvicinandosi ora al traguardo dei 500mila visitatori in dieci edizioni.

Il legame storico con Cleopatra

Un’origine affascinante

Il claim di quest’anno, “Il gusto che attraversa il tempo”, non è scelto a caso. Rivela il legame storico che l’oliva ascolana ha avuto nel corso dei secoli, incluso l’apprezzamento da parte della celebre Regina Cleopatra, notoriamente legata alla cultura gastronomica dell’antichità. Secondo alcune fonti storiche, Cleopatra era particolarmente affascinata da questo prodotto tipico dell’area, contribuendo a dare lustro alla sua fama nel mondo antico. Tale connessione storica non solo valorizza la tradizione gastronomica marchigiana, ma crea un ponte tra passato e presente, celebrando un alimento che è simbolo di cultura e identità locale.

L’importanza del turismo gastronomico

Con il passare degli anni, Ascoliva Festival è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di turismo gastronomico e per chi desidera scoprire le meraviglie artistiche della città. Il festival non è solo una festa dell’oliva, ma anche un’opportunità per promuovere l’intera offerta turistica di Ascoli Piceno, dalle sue storiche cento torri alle numerose bellezze architettoniche, che insieme contribuiscono a raccontare la storia di questa affascinante città marchigiana.

Programma e novità dell’edizione 2024

Elementi invariati e opportunità di sviluppo

L’edizione del 2024 seguirà la formula collaudata degli eventi passati, rimanendo fedele al suo spirito d’origine. Gli ospiti potranno gustare l’oliva ascolana del Piceno DOP insieme ad altri dodici piatti della tradizione, presentati da sei produttori locali. Le degustazioni si svolgeranno nel suggestivo giardino comunale e, per la prima volta, in una nuova area all’interno del Palaoliva, un elegante padiglione dedicato ad eventi e esposizioni. Non mancherà un’area eventi per concerti e spettacoli, garantendo così un’ampia offerta di intrattenimento.

Trasporti e accessibilità

Una delle novità più attese di quest’anno è il ripristino del servizio “Ascoliva Bus”, un minibus gratuito per facilitare il trasporto dei turisti lungo la costa da San Benedetto a Grottammare, permettendo loro di raggiungere facilmente il festival e visitare il capoluogo piceno. Oltre a rendere l’evento più accessibile, il servizio offrirà sconti speciali per l’ingresso nei Musei civici di Ascoli e per il trenino turistico “Ascoli Explorer”, incentivando ulteriormente il turismo nella regione.

Eventi collaterali e intrattenimento

Il festival dei saperi & dei sapori

Parallelamente all’Ascoliva Festival, torna anche il “Festival dei Saperi & dei Sapori”, che arricchirà l’esperienza con incontri, laboratori e attività legate all’autenticità enogastronomica marchigiana. Ogni giorno del festival, i visitatori potranno partecipare a eventi specializzati, che spazieranno da laboratori culinari a conferenze sulla cultura dell’oliva, creando un’opportunità per approfondire ulteriormente conoscenze e tradizioni. Queste attività si integreranno con spettacoli e momenti di intrattenimento, dando vita a un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti i partecipanti.

L’Ascoliva Festival si conferma dunque una manifestazione di richiamo non solo per i turisti enogastronomici, ma anche per chi desidera avvicinarsi alla cultura e alla storia di un territorio ricco e affascinante. A meno di un mese dall’inizio, è grande l’attesa per un evento che, per undici anni consecutivi, ha saputo crescere e adattarsi alle esigenze del pubblico, rappresentando un vero e proprio trampolino di lancio per la valorizzazione delle tradizioni locali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×