Ascoli Piceno si prepara al festival del fumetto Linus: un viaggio tra arte e cultura dal 27 al 29 settembre

Ascoli Piceno si prepara al festival del fumetto Linus: un viaggio tra arte e cultura dal 27 al 29 settembre

Ascoli Piceno Si Prepara Al Fe Ascoli Piceno Si Prepara Al Fe
Ascoli Piceno si prepara al festival del fumetto Linus: un viaggio tra arte e cultura dal 27 al 29 settembre - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Ascoli Piceno si appresta a vivere un evento imperdibile per gli amanti del fumetto: la terza edizione di Linus – Festival del Fumetto, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre. Questo festival, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, rappresenta un’opportunità unica di dialogo e riflessione intorno a una delle forme d’arte più significative nella cultura contemporanea. Con una programmazione ricca di eventi, tra cui incontri con personaggi di spicco del panorama fumettistico, concerti e mostre, il festival si inserisce in un contesto celebrativo per la rivista Linus, che nel 2025 festeggerà il suo sessantesimo anniversario.

Un festival che celebra il fumetto e la sua evoluzione

Un’occasione per riflettere sull’arte del fumetto

Nel contesto di un costante evolversi della cultura visiva, il festival Linus assume un’importanza capitale. Con sei decenni di storia alle spalle, Linus ha dato voce a autori e lettori, trasformando il fumetto in uno strumento di espressione artistica e intellettuale. Quest’anno, il festival si propone di analizzare la continua evoluzione del fumetto, partendo da opere iconiche come i Peanuts di Charles Schulz fino ad arrivare alle graphic novel contemporanee. Attraverso una traccia narrativa che unisce tradizione e innovazione, Linus invita a esplorare le sfide e le opportunità che questa forma d’arte presenta oggi.

La trasversalità del fumetto nel panorama culturale

Il legame del fumetto con altre forme artistiche non può essere sottovalutato. Il festival Linus si configura come una piattaforma in cui diversi linguaggi si incontrano, simile alla celebre Milanesiana. La manifestazione include non solo incontri e dibattiti, ma anche concerti e performance dal vivo, rendendo omaggio a figure storiche della cultura italiana. L’intenzione è quella di sottolineare come il fumetto possa affrontare temi complessi, riflettendo sulla società e sulle sue diversità, favorendo così un dialogo ampio tra gli artisti e il pubblico.

Gli ospiti e gli eventi da non perdere al festival

Incontri imperdibili con grandi nomi

Il programma di Linus prevede una serie di incontri di alto profilo. Sandro Veronesi, due volte Premio Strega, guiderà le discussioni delle tre serate insieme a importanti ospiti: Josephine Yole Signorelli, nota come Fumettibrutti, e Gipi, l’acclamato fumettista italiano. In aggiunta a questi incontri, Olivier Guez, l’autore del bestseller “La scomparsa di Josef Mengele”, presenterà la sua opera trasposta in graphic novel, accompagnata dalle illustrazioni di Jörg Mailliet. Questi momenti di confronto rappresentano un’opportunità preziosa per riscoprire la potenza narrativa del fumetto e la sua capacità di affrontare tematiche di rilevanza sociale.

Concerti e tributi alla musica e alla narrazione

Un festival del fumetto sarebbe incompleto senza la presenza della musica, che accompagna e amplifica il messaggio artistico. Venerdì, Cristina D’Avena e i Gem Boy intratterranno il pubblico con un concerto che richiama alla mente i ricordi dell’infanzia, rievocando le sigle dei cartoni animati più amate. Sabato sarà la volta dei Tre Allegri Ragazzi Morti, il cui mix di rock e fumetto promette di creare un’atmosfera vibrante, arricchita dalle illustrazioni live di Elisa Menini. Domenica, gli artisti renderanno omaggio a Fabrizio De André con un concerto speciale, in un emozionante tributo a 25 anni dalla sua scomparsa, guidato da Alice. Un finale perfetto per un festival che celebra non solo il fumetto, ma anche la sua interconnessione con altre forme d’arte.

Linus – Festival del fumetto si propone, quindi, come un evento di grande valore, capace di attrarre appassionati e curiosi da tutta Italia, promuovendo il dialogo culturale attraverso un linguaggio che continua ad affascinare e ispirare. La kermesse si configura come un punto di incontro, un luogo di crescita e un’opportunità per rinnovare l’interesse verso un universo artistico in continua evoluzione, dove ogni matita, ogni pagina, racconta storie che meritano di essere ascoltate.

Change privacy settings
×