Assalto dei No Tav al cantiere di Chiomonte: autostrada Frejus bloccata e scontri con la polizia

Assalto dei No Tav al cantiere di Chiomonte: autostrada Frejus bloccata e scontri con la polizia

Assalto Dei No Tav Al Cantiere 1 Assalto Dei No Tav Al Cantiere 1
Assalto dei No Tav al cantiere di Chiomonte: autostrada Frejus bloccata e scontri con la polizia - Gaeta.it

Nella giornata di oggi, gruppi di manifestanti del movimento No Tav hanno messo in atto una mobilitazione intensiva in VALLE DI SUSA, creando un clima di tensione attorno al cantiere di CHIOMONTE. L’azione ha portato alla chiusura del tratto autostradale della FREJUS, con ripercussioni significative sulla viabilità della zona e un intervento massiccio delle forze dell’ordine.

contestazioni e bloccaggi nella valle

Le origini della protesta

Il movimento No Tav nasce negli anni ’90 in risposta alla costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che attraverserebbe la VALLE DI SUSA. I suoi sostenitori contestano il progetto per motivi ambientali, economici e sociali, sostenendo che l’opera danneggerà irreversibilmente l’ecosistema locale e non porterà i benefici promessi. Oggi, diversi gruppi hanno ripreso vigore, intensificando le loro azioni di protesta a pochi chilometri dalla frontiera con la FRANCIA.

Sviluppo delle manifestazioni

Nella mattinata, i manifestanti si sono riuniti in vari punti strategici, portando alla chiusura della sottolevata autostradale che collega SUSA a BARDONECCHIA. Nonostante le forti misure di sicurezza e la presenza di unità di polizia nella zona, la folla ha cercato di occupare il cantiere di CHIOMONTE. Durante lo svolgimento della manifestazione, si sono verificate tensioni tra i protestanti e le forze dell’ordine, culminando in un lancio di articoli pirotecnici come fuochi d’artificio e bombe carta.

le ripercussioni sulla viabilità

Autostrada del Frejus chiusa

L’azione dei manifestanti ha costretto le autorità a chiudere temporaneamente il tratto autostradale della FREJUS nel nostro Paese. Questa chiusura ha creato disagi per gli automobilisti e per il traffico commerciale, in un momento in cui il flusso di veicoli è intensificato per le festività. Scelte di mobilità alternative sono state implementate per mitigare l’impatto, ma gli utenti della strada hanno segnalato ritardi significativi e congestione.

Incidenti e sicurezza

Le tensioni tra i manifestanti e le forze dell’ordine sono culminate in incidenti locali, con un notevole dispiegamento di polizia per mantenere l’ordine. Le forze dell’ordine hanno adottato misure di contenimento per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. Tuttavia, la situazione è rimasta instabile e l’area circostante ha dovuto affrontare una vigilanza continua.

una mobilitazione che non si placa

chiamata alle armi del movimento No Tav

Il movimento No Tav ha adottato un approccio più radicale rispetto ad anni precedenti, un segnale chiaro della determinazione dei manifestanti di opporsi al progetto. Attraverso appelli sui social media e organizzazione di eventi pubblici, hanno cercato di attrarre sostegno, ispirandosi ad un’ideologia anti-globalizzazione, forti di un pubblico che appoggia le loro idee.

Azioni future e impatti sociali

I manifestanti hanno espresso l’intenzione di continuare le mobilitazioni in VALLE DI SUSA e in altre città del Piemonte, aumentando la pressione sulle autorità. Le dinamiche di queste proteste potrebbero influenzare il dibattito politico e i futuri sviluppi del progetto di alta velocità, sollevando interrogativi sulla capacità del governo di gestire le opposizioni e di garantire la sicurezza pubblica.

La giornata di oggi segna una nuova fase nella storia della lotta No Tav, che ha ripreso slancio. Si attende ora una risposta ufficiale dalle autorità competenti e un’evoluzione nella gestione della controversia.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×