L’assemblea regionale dei Giovani Democratici d’Abruzzo si è svolta con grande partecipazione a Silvi il 17 aprile 2025. L’incontro, ospitato dal circolo locale del Partito Democratico, ha richiamato giovani da più parti della regione per affrontare temi legati a diritti, libertà di espressione e impegni futuri, in un clima di confronto acceso e propositivo. La presenza di rappresentanti di spicco del Pd ha confermato la rilevanza dell’appuntamento politico nelle settimane che precedono le celebrazioni del 25 aprile.
la partecipazione e le presenze istituzionali all’assemblea regionale
La sala del circolo Pd di Silvi era gremita di giovani attivisti provenienti da tutte le province abruzzesi. Oltre alla base territoriale, erano presenti personalità di rilievo del partito, a cominciare dal segretario regionale Daniele Marinelli. Accanto a lui, il consigliere regionale Sandro Mariani e il segretario provinciale del Pd, Robert Verrocchio, hanno preso parte ai lavori, sottolineando l’importanza di mantenere un legame stretto tra giovani e istituzioni. Il loro intervento ha riaffermato la volontà di promuovere una politica di partecipazione e impegno sul territorio regionale.
rafforzare il ruolo politico dei giovani
Il coinvolgimento diretto di queste figure istituzionali ha puntato a rafforzare il ruolo dei Giovani Democratici all’interno della scena politica abruzzese. I partecipanti si sono mostrati motivati e pronti a dare seguito alle discussioni emerse durante l’assemblea, confermando l’obiettivo comune di rinnovare la politica locale attraverso una presenza giovane e attenta alle esigenze della comunità.
diritti e libertà: il nodo centrale del dibattito
Il fulcro del confronto è stato il tema della libertà di espressione e della partecipazione attiva in Abruzzo. Nell’intervento di apertura, il segretario regionale dei Giovani Democratici, Saverio Gileno, ha richiamato l’attenzione su alcune recenti situazioni regionali che, a suo avviso, rappresentano tentativi di ostacolare il dissenso. Ha menzionato in particolare quanto accaduto a Brecciarola, dove una pacifica protesta è stata segnata da denunce e intimidazioni rivolte ad attivisti, eventi seguiti dalle discussioni in Consiglio regionale.
il 25 aprile oltre la commemorazione storica
Gileno ha sottolineato che, nel periodo che precede il 25 aprile, la ricorrenza deve essere letta oltre la semplice commemorazione storica. Per lui è un simbolo attuale di libertà e partecipazione. Ha indicato come la battaglia per i diritti si estenda anche nel contesto internazionale, in cui si osservano derive autoritarie e crescenti tensioni legate a figure di rilievo come Donald Trump, Vladimir Putin e Elon Musk. Il segretario ha ribadito l’impegno dei Giovani Democratici a mantenere viva la democrazia, sia nelle piazze che nelle sedi istituzionali.
posizioni e impegni dei rappresentanti del Pd abruzzese
Il consigliere regionale Sandro Mariani ha espresso apprezzamento per la partecipazione e l’impegno mostrati dai giovani durante l’assemblea, evidenziando la natura di opposizione dei Giovani Democratici basata su proposte e coraggio nell’affrontare le difficoltà poste dalla destra regionale. Mariani ha definito inquietante la volontà di alcune forze politiche di reprimere il dissenso, auspicando che la forza sprigionata da questo incontro si traduca in iniziative concrete.
Da parte sua il segretario regionale del Pd, Daniele Marinelli, ha dato la sua disponibilità a sostenere con forza i prossimi passaggi di mobilitazione, in particolare quelli legati al tema della sanità pubblica abruzzese. Marinelli ha parlato di una battaglia centrale per il futuro della regione e per le condizioni di vita dei giovani, con particolare attenzione ai conti pubblici e al debito della sanità. Ha indicato come i Giovani Democratici debbano farsi protagonisti di questo cammino di rivendicazione e proposta.
le iniziative future e la mobilitazione attesa il 25 aprile
Si è annunciato che alla vigilia della festa nazionale della Liberazione sarà reso pubblico un nuovo percorso di mobilitazione e proposta in difesa dei diritti civili. Questo appuntamento segnerà un momento di grande visibilità per i Giovani Democratici d’Abruzzo. L’evento del 25 aprile avrà luogo nelle principali piazze, dove i giovani attivisti manifesteranno la loro volontà di partecipare attivamente alla vita pubblica.
ciclo di iniziative territoriali
Nei mesi successivi è stato previsto un ciclo di iniziative territoriali che toccheranno vari temi: dalla difesa delle libertà alla tutela della sanità regionale, fino al sostegno ai referendum in programma l’8 e 9 giugno. Questo calendario strutturato vuole mantenere alta l’attenzione sui problemi quotidiani e rappresentare un concreto contributo alla discussione politica in Abruzzo. La serie di appuntamenti sarà un banco di prova per la capacità organizzativa e la coesione del gruppo giovanile all’interno del Pd.