La situazione nelle aree flegree, colpite da problemi di bradisismo, sta evolvendo positivamente grazie a un’attenzione rinnovata da parte delle istituzioni. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha sottolineato i progressi compiuti dai comuni nella gestione delle emergenze e nell’assistenza ai cittadini colpiti. L’incontro tenutosi presso il Centro Operativo Comunale di Pozzuoli ha messo in evidenza le azioni intraprese per affrontare le complessità della situazione e sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Incontro al Coc di Pozzuoli: il monitoraggio della situazione
Durante la visita al Coc di Pozzuoli, il prefetto di Bari ha spiegato che i comuni dell’area flegrea hanno fatto notevoli progressi nella gestione della crisi legata al bradisismo. Questo fenomeno, che provoca cambiamenti nel livello del suolo, ha messo a dura prova la vita quotidiana degli abitanti. Il prefetto ha avuto l’opportunità di ascoltare le preoccupazioni di una delegazione di cittadini, esprimendo la necessità di affrontare le diverse problematiche in modo coordinato.
Nei colloqui, è stato evidenziato che il governo locale ha lavorato allestendo aree di attesa e accoglienza per i cittadini. Queste strutture sono state realizzate per garantire un supporto adeguato durante le emergenze, assicurando che gli spazi siano conformi e adeguati per le esigenze della comunità .
Un sistema di assistenza per le fasce vulnerabili
Nel suo intervento, Michele di Bari ha sottolineato come l’amministrazione stia prestando particolare attenzione alle fasce vulnerabili della popolazione. Le famiglie colpite dagli effetti del bradisismo hanno bisogno di un supporto concreto e tempestivo. Per questo motivo, un sistema di assistenza è ormai attivo e continuerà ad essere implementato per soddisfare le necessità dei cittadini.
Il prefetto ha anche confermato che le Aziende Sanitarie Locali hanno reso disponibili diversi psicologi per affrontare lo stress e l’ansia che la situazione emergenziale ha provocato. Questi professionisti sono chiamati a offrire supporto psicologico, fondamentale per chi vive un periodo di incertezze e preoccupazioni legate alla propria sicurezza e a quella della propria famiglia.
Dialogo continuo con i comitati locali
Un altro punto cruciale toccato da Di Bari è stato l’importanza del dialogo e della comunicazione tra le istituzioni e i cittadini. Ha assicurato che ci sarà un confronto costante con i comitati locali, elemento chiave per mantenere aperto un canale di comunicazione diretto e attivo.
Coinvolgere i cittadini e ascoltare le loro esigenze diventa una priorità per l’amministrazione, che è consapevole che solo attraverso un interscambio di informazioni si possono gestire al meglio le diverse complessità della crisi. Mostrare apertura e disponibilità al dialogo non solo aiuta a costruire fiducia, ma consente anche di adottare decisioni più in linea con le reali necessità della comunità .
Queste dichiarazioni del prefetto Michele di Bari mirano a tracciare un percorso di miglioramento e sostegno per l’area flegrea, nel tentativo di superare le sfide del presente e garantire un futuro più sereno per i cittadini coinvolti.