AssoBirra, l’associazione leader nel settore della birra in Italia, parteciperà attivamente al Beer&Food Attraction 2025, evento di rilevanza internazionale dedicato alle birre, bevande e tendenze food per l’out of home. Organizzato dall’Italian Exhibition Group, il salone si svolgerà a Rimini dal 16 al 18 febbraio, celebrando la sua decima edizione con un ricco programma di appuntamenti. L’evento non solo offre una piattaforma di incontro per professionisti del settore, ma rappresenta anche un’importante occasione per discutere le sfide e le opportunità del comparto brassicolo, fondamentale per l’economia italiana.
Un settore in crescita e le sue sfide
L’industria della birra in Italia, che impiega circa 109.000 persone e genera un valore condiviso di oltre 10 miliardi di euro, riveste un ruolo strategico per l’economia nazionale. AssoBirra non sarà solo un partecipante pasivo al Beer&Food Attraction, ma un attore attivo, portando sul tavolo questioni rilevanti per il futuro del settore. Le sfide derivanti dai cambiamenti delle abitudini di consumo, dalle normative e dalle trasformazioni del mercato saranno al centro dei dibattiti.
Un focus particolare sarà riservato al cambiamento delle strategie di approccio al cliente e alla necessità di una ripresa sostenibile. Questo è fondamentale per garantire la competitività e la crescita del settore anche in un contesto economico in continua evoluzione. La presenza di esponenti pubblici e leader di associazioni di settore come AssoBirra, Assobibe e Centromarca permetterà di discutere fattori critici e opportunità per sviluppare approcci condivisi e strategie efficaci.
Gli eventi di AssoBirra al Beer&Food Attraction
Il palinsesto di AssoBirra al salone di Rimini prevede momenti di incontro significativi, a cominciare dal taglio del nastro della manifestazione, che avrà luogo il 16 febbraio alle 11.00. Alle 16.15 dello stesso giorno, si terrà un convegno intitolato “Per una filiera più efficiente”, focalizzato sull’ottimizzazione dei processi dell’imbottigliamento. Questo appuntamento vuole stimolare un dibattito su come migliorare le pratiche del settore per garantire una crescita sostenibile.
La giornata di lunedì 17 febbraio sarà particolarmente ricca. In mattinata, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgerà il congresso “Fuoricasa: è l’ora del cambiamento!”, un’occasione per analizzare le politiche e le strategie necessarie alla ripresa dell’economia, con particolare attenzione al mercato dei consumi fuori casa. L’evento rappresenta un momento di confronto cruciale, dove si pianificheranno le azioni da intraprendere per affrontare le sfide future.
Poco dopo, alle 12.50, ci sarà un’interessante sessione di show cooking, realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi. Durante l’evento, il beer sommelier Fabio Mondini presenterà una selezione di birre abbinate a piatti preparati dall’Executive Chef Antonio Danise. Questo incontro evidenzierà come la birra possa migliorare l’esperienza culinaria, creando connessioni tra cibo e bevande artigianali.
Il valore del beer pairing
Uno dei temi chiave del Beer&Food Attraction sarà l’abbinamento gastronomico, con speciale enfasi sulla complementarietà tra birra e cibo. Le birre, con la loro gamma di aromi e sapori, possono amplificare e arricchire i piatti, offrendo nuove esperienze gastronomiche ai consumatori. Il beer pairing non è solo una tendenza, ma un modo per rinnovare l’approccio ai pasti, promuovendo la birra come componente chiave di un’esperienza culinaria completa.
L’interesse crescente per questo tema si riflette nella partecipazione di AssoBirra a eventi e dibattiti, mirati a educare i consumatori e i professionisti dell’industria alimentare sulle potenzialità della birra. Le iniziative di show cooking e dimostrazioni pratiche rappresentano un’opportunità per mostrare in modo tangibile come la birra possa armonizzarsi con i sapori dei piatti, trasformando ogni pasto in un’occasione speciale.
L’edizione 2025 del Beer&Food Attraction si preannuncia ricca di eventi, incontri e opportunità per il settore brassicolo. AssoBirra si posiziona come un punto di riferimento imprescindibile per gli attori del settore che desiderano esplorare e sviluppare nuove frontiere nel mondo della birra e della gastronomia.