Assolombarda festeggia 80 anni con un libro che celebra le imprese del territorio

Assolombarda festeggia 80 anni con un libro che celebra le imprese del territorio

Il libro “Insieme – Assolombarda” esplora la storia e l’importanza delle imprese lombarde nell’economia italiana, evidenziando resilienza, innovazione e impatto sociale nel contesto attuale.
Assolombarda Festeggia 80 Anni Assolombarda Festeggia 80 Anni
Il volume "Insieme - Assolombarda. La nostra storia", curato dalla Fondazione Assolombarda e pubblicato da Marsilio Arte, esplora il ruolo cruciale delle imprese lombarde nell'economia italiana, evidenziando il loro contributo al PIL e l'importanza storica e attuale. La presentazione del libro al Teatro Studio Melato di Milano ha celebrato gli 80 anni di Assolombarda, con interventi che hanno sottoline - Gaeta.it

Il volume “Insieme – Assolombarda. La nostra storia“, pubblicato da Marsilio Arte e curato dalla Fondazione Assolombarda, racconta un aspetto cruciale dell’economia italiana: le peculiarità e le competenze del territorio lombardo. Con un notevole contributo al Pil nazionale, pari al 13%, le imprese che fanno parte di questa associazione sono al centro di una narrazione che evidenzia la loro importanza storica e attuale nel panorama produttivo.

Presentazione del libro al Teatro Studio Melato

La presentazione del libro ha avuto luogo al Teatro Studio Melato di Milano, un evento significativo che celebra gli 80 anni di Assolombarda. Durante l’incontro, il presidente Alessandro Spada ha sottolineato il ruolo fondamentale delle imprese nel generare ricchezza e nel sostenere i sistemi di welfare. Spada ha messo in evidenza come le aziende contribuiscano all’inclusione sociale e all’innovazione. “Questo libro testimonia l’impatto delle nostre imprese, sempre pronte a fronteggiare sfide come i dazi e il caro energia,” ha commentato Spada, ribadendo la resilienza delle donne e degli uomini che operano in questo settore.

Il volume non si limita a raccontare storie di successo; offre anche una riflessione sulle difficoltà affrontate nel corso degli anni. La tenacia e la passione di chi ha avviato e guida queste aziende sono evidenziate come elementi essenziali del patrimonio culturale del Paese, nonostante l’evoluzione delle sfide economiche.

Le origini di Assolombarda e il suo percorso

Il libro illustra la nascita di Assolombarda, avvenuta il 25 giugno 1945, presso il notaio Augusto Bernasconi De Luca. La sede iniziale in via Mercanti a Milano segna l’inizio di una storia caratterizzata da visione e impegno. Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda, ha descritto il racconto dell’organizzazione come un viaggio di trasformazione. Nel testo si evidenzia come Milano si sia evoluta nel tempo, diventando il centro nevralgico per diverse attività produttive.

Il volume riflette sul lungo cammino dell’associazione, affrontando temi di innovazione e competitività. Le imprese rappresentate da Assolombarda non solo operano a livello locale, ma sono anche impegnate in processi di internazionalizzazione. Questi aspetti sono fondamentali per comprendere l’impatto di Assolombarda sul contesto economico italiano.

Un racconto di cambiamento e continuità

L’idea centrale del libro è quella della continuità di un modello imprenditoriale innovativo e resiliente. Antonio Calabrò, Presidente della Fondazione Assolombarda, ha fatto riferimento alla dimensione sociale ed economica dell’organizzazione, ribadendo come questa storia vada oltre il mero modo di fare impresa. Si evidenzia la capacità delle aziende di adattarsi ai cambiamenti e di contribuire a una società più coesa.

Il progetto editoriale di “Insieme – Assolombarda” si propone di documentare non solo il passato, ma anche le prospettive future. Ad un anno dal lancio, la narrazione di queste imprese continua ad evolversi e ad affrontare nuove sfide, mantenendo vivi i valori fondativi dell’associazione. I contenuti del libro si prestano ad essere una risorsa preziosa per comprendere le dinamiche dell’economia locale e nazionale.

L’incontro al Teatro Studio Melato rappresenta un momento di celebrazione e riflessione sulle esperienze passate e sulle opportunità future, in un panorama che è in continua mutazione.

Change privacy settings
×