Un caso complesso di cronaca giudiziaria ha trovato una conclusione definitiva con l’assoluzione di un uomo di 39 anni, originario del Tirolo, accusato del decesso del suo bambino di sei anni, gravemente disabile. La Procura di Innsbruck ha ufficialmente comunicato che non presenterà appello contro la sentenza emessa dalla Corte d’assise, la quale ha deliberato all’unanimità .
la tragedia del piccolo: i fatti del caso
dettagli del ritrovamento
La tragica vicenda ha avuto inizio nell’agosto 2022, quando il corpo del bambino è stato rinvenuto nel fiume Kitzbueheler Ache. Questo evento sconvolgente ha scosso l’intera comunità locale e ha dato il via a un’indagine approfondita da parte delle autorità . Il piccolo, che soffriva di gravi disabilità , era stato segnalato come disperso dopo una passeggiata con il padre, avvenuta in un’ora insolita, intorno alle 5:20 del mattino, nella località di St. Johann in Tirolo.
Durante le prime indagini, il padre ha dichiarato di essere stato vittima di un’aggressione da parte di un individuo sconosciuto, che lo avrebbe tramortito. Tuttavia, questa versione dei fatti non ha trovato un riscontro nelle ricostruzioni degli inquirenti.
incongruenze delle testimonianze
Le autorità hanno immediatamente preso in esame la denuncia del padre, ma diverse incongruenze hanno sollevato dubbi sulla veridicità delle sue affermazioni. In particolare, non sono emerse prove a sostegno di un’aggressione o di un tentativo di rapina. Inoltre, il telefonino del padre è stato trovato in un bidone dei rifiuti nei pressi del luogo dell’incidente, contenente solo le sue impronte digitali.
Queste evidenze hanno portato gli inquirenti a ritenere non credibile la versione fornita dal padre, aprendo la strada a un’accusa di responsabilità nella morte del bambino.
il processo e le argomentazioni della difesa
le accuse e la risposta del difensore
Durante il processo, l’accusa ha cercato di dimostrare il legame tra il padre e la morte del figlio, sostenendo che non vi fosse giustificazione per le dichiarazioni iniziali e che la mancanza di un movente chiaro fosse un indizio di colpevolezza. Tuttavia, la difesa ha contestato con vigore queste affermazioni, sottolineando come l’imputato avesse sempre mostrato segni di affetto e premura nei confronti del bambino.
Gli avvocati hanno infine messo in luce l’assenza di motivazioni concrete che potessero spingere un padre a causare danno al proprio figlio. Questa strategia legale ha avuto un impatto significativo sulla percezione della giuria e ha contribuito alla decisione finale della Corte.
la sentenza finale
Con una sentenza avanzata per una riflessione ponderata e un’analisi attenta delle prove, la Corte d’assise ha deliberato l’assoluzione dell’imputato. L’organo giudiziario ha ritenuto che i dubbi sull’impianto accusatorio fossero sufficienti a escludere ogni responsabilità da parte dell’uomo. La Procura di Innsbruck, dopo aver esaminato il caso, ha deciso di non presentare appello, confermando così il verdetto di non colpevolezza.
Questi eventi hanno lasciato un impatto profondo sulla comunità , sollevando interrogativi circa la fragilità delle vite coinvolte e il peso della giustizia in situazioni così delicate.