Assoluzione per il vicepresidente della Calabria, Filippo Pietropaolo, nel processo su reperti archeologici

Assoluzione per il vicepresidente della Calabria, Filippo Pietropaolo, nel processo su reperti archeologici

Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Calabria, è stato assolto dall’accusa di ricettazione in un’inchiesta su traffico di reperti archeologici, mentre altri indagati hanno ricevuto condanne significative.
Assoluzione Per Il Vicepreside Assoluzione Per Il Vicepreside
Assoluzione per il vicepresidente della Calabria, Filippo Pietropaolo, nel processo su reperti archeologici - Gaeta.it

Filippo Pietropaolo, vicepresidente della giunta regionale della Calabria, ha ottenuto l’assoluzione dall’accusa di ricettazione in merito all’inchiesta sull’illecito commercio di reperti archeologici. La decisione è stata presa dal Tribunale di Crotone, al termine di un procedimento avviato nel 2017 e che ha coinvolto un vasto gruppo di persone. Questa sentenza segna la conclusione di un caso complesso, emerso da un’operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio culturale.

L’operazione Tempio di Hera e le indagini

L’operazione Tempio di Hera, condotta nel gennaio 2017, ha svelato un’organizzazione attiva nella vendita di reperti archeologici estratti illegalmente. Questa indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone, ha portato alla luce un meccanismo di scambio e vendita di pezzi di valore storico, rivelando un contesto di attività illegali che ha coinvolto numerosi soggetti. In totale, sono stati indagati 52 individui, alla luce delle prove accumulate dai carabinieri.

Pietropaolo, che all’epoca dei fatti ricopriva la carica di consigliere della Seta Srl, era stato accusato di aver ricevuto in dono una “moneta dei bretti”, ritenuta parte del patrimonio culturale. La sua posizione è stata al centro dell’attenzione non solo per il rilievo del suo ruolo politico, ma anche per l’impatto dell’intera vicenda sulla reputazione della giunta regionale.

La sentenza: condanne ai tombaroli

Al di là dell’assoluzione di Pietropaolo, il Tribunale ha pronunciato condanne significative per alcuni dei protagonisti dell’organizzazione criminale dedita al saccheggio di reperti storici. Vincenzo Godano è stato condannato a cinque anni di reclusione, mentre per Francesco Salvatore Filoramo, Luca Filoramo, Vittoria Villirillo e Carmine Francesco Verterame sono stati stabiliti tre anni di pena. Altri soggetti, come Francesco Arena, hanno ricevuto condanne di due anni.

Allo stesso tempo, alcuni imputati sono stati assolti perché ritenuti non colpevoli dei reati a loro imputati. Tra questi figurano Pasquale Antonio Fabiano, Salvatore Rocca, Carmelo Marino e Pasquale De Tursi, che non hanno commesso il fatto. Altri individui, tra cui Yvonne Maria Gallo, Luigi Lacroce, Leonardo Lecce, Michele Bisceglie, Mario Raso e Annibale Chiaravaloti, sono stati assolti per insussistenza del fatto.

Il lungo iter giudiziario e le perdite nel processo

La sentenza emessa dal Tribunale di Crotone è arrivata dopo otto anni di travagliato iter giudiziario. Un lasso di tempo significativo nel quale alcuni dei principali indagati hanno perso la vita, rendendo impossibile la loro persecuzione e creando un’ulteriore complessità alla gestione dell’intero caso. La perdita di soggetti chiave ha inevitabilmente influenzato la robustezza del dibattimento e il risultato finale del processo.

Il percorso dell’operazione Tempio di Hera ha messo in evidenza non solo il problema del traffico di reperti archeologici in Calabria, ma anche le sfide nella lotta contro la criminalità organizzata che sfrutta il patrimonio culturale per attività illecite. L’attenzione del pubblico e delle autorità rimane alta in merito alla salvaguardia delle risorse culturali e della loro corretta valorizzazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×