Asta pubblica di cronometri confiscati: 350 orologi di lusso in vendita online

Asta pubblica di cronometri confiscati: 350 orologi di lusso in vendita online

Dal 14 al 24 aprile 2025, l’Istituto Vendite Giudiziarie di Torino organizza un’asta online di 350 cronometri di lusso confiscati, frutto di un’importante operazione contro il contrabbando.
Asta Pubblica Di Cronometri Co Asta Pubblica Di Cronometri Co
Asta pubblica di cronometri confiscati: 350 orologi di lusso in vendita online - Gaeta.it

Un importante evento sta per svolgersi nel mondo delle vendite pubbliche: dal 14 al 24 aprile 2025, saranno messi all’asta 350 cronometri di lusso confiscati, il cui valore attuale supera il milione di euro. La richiesta di vendita è stata formata dopo un maxi sequestro avvenuto nel 2016. Ad organizzare la vendita è l’Istituto Vendite Giudiziarie di Torino, su incarico dell’Ufficio delle Dogane di Verbano-Cusio-Ossola. I dettagli dell’asta sono disponibili online, permettendo a chiunque di accedere alle informazioni sui prodotti.

L’operazione delle forze dell’ordine

La vicenda dei cronometri di lusso risale a un’operazione congiunta tra i finanzieri della Compagnia di Domodossola e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Durante un controllo su un treno notturno proveniente da Milano e diretto a Parigi, è stato fermato un cittadino giapponese. L’uomo, che cercava di introdurre nel paese orologi usati ma in ottime condizioni, li aveva nascosti all’interno di due valigie. Gli orologi, accompagnati dai certificati di garanzia, hanno attirato l’attenzione degli agenti, portando alla denuncia per contrabbando per importazione illegale di beni. Questa azione ha innescato una lunga vicenda giudiziaria, culminata in una condanna presso il Tribunale di Verbania.

Provvedimenti giudiziari e sanzioni

La condanna dell’uomo ha portato alla confisca dei beni e alla comminazione di una sanzione superiore ai 500.000 euro. Questo risultato rappresenta un importante passo nel contrasto al contrabbando e alle frodi nelle operazioni doganali. La collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane si è rivelata cruciale per il successo dell’operazione e per la protezione degli interessi economici dello Stato. L’asta dei cronometri confiscati rappresenta non solo un modo per recuperare somme destinate all’Erario, ma anche un precedente significativo nella lotta alla criminalità economica.

Dettagli dell’asta e modalità di partecipazione

La vendita degli orologi avverrà interamente online, su piattaforme specializzate come ivgtorino.it, ivgnovara.it e astagiudiziaria.com. Gli interessati possono già visualizzare gli orologi in catalogo, insieme alle specifiche tecniche e ai prezzi di partenza. Ogni cronometro sarà descritto in dettaglio, consentendo agli acquirenti di valutare le caratteristiche prima di fare un’offerta. Le modalità di partecipazione sono semplici, puntando ad attrarre una vasta audience di collezionisti e appassionati del settore.

Impatti e significato dell’operazione

Le autorità competenti hanno sottolineato come questa operazione rappresenti un passo importante nel rafforzamento delle azioni contro il contrabbando. La restituzione delle somme ottenute dalla vendita degli orologi sarà a beneficio della collettività, contribuendo a finanziare servizi e progetti pubblici. La sinergia tra l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza continua a dimostrarsi efficace e strategica nella prevenzione di atti illeciti ai valichi di confine.

La vendita dei 350 cronometri non è solo una questione di mercato, ma segna un intervento significativo nel mantenere l’ordine e la legalità nel commercio di beni di lusso. Con il testimone passato ora ai nuovi proprietari, il futuro di questi orologi trova nuova vita, articolandosi nel mercato legittimo.

Change privacy settings
×