Il mercato delle aste online continua a conquistare gli italiani, non solo come appassionati collezionisti ma anche come investitori in cerca di rarità con un potenziale aumento di valore. Gli ultimi dati di Catawiki, una delle principali piattaforme europee per il commercio di oggetti unici, evidenziano un trend in forte ascesa che si è consolidato nel 2024. Con oltre 100.000 oggetti in asta ogni settimana, Catawiki ha tracciato un quadro chiaro degli sviluppi che caratterizzano questo dinamico settore.
Il mercato delle aste online in crescita
Secondo gli “Insights” relativi al 2024 pubblicati da Catawiki, il mercato delle aste online sta vivendo un vero e proprio boom e l’Italia emerge come leader europeo non solo per quanto riguarda la spesa degli utenti, ma anche per il volume di oggetti acquistati. Nel 2023, infatti, sono stati oltre 650.000 i lotti comprati da utenti italiani, segnale di un rinnovato interesse per questo tipo di commerce. Si evidenzia inoltre un incremento del 17% nel numero di nuovi utenti che hanno partecipato per la prima volta a un’asta online, mettendo un’offerta.
Questi dati mostrano come le aste online abbiano saputo conquistare il cuore e la mente degli italiani, che annualmente confermano il loro amore per le raccolte e gli investimenti. Stefania Filizola, responsabile beni di lusso di Catawiki, ha notato come le passioni degli italiani rimangano costanti, con una domanda crescente per vini e orologi, ma anche per nuove categorie guidate da una clientela più giovane. Tra queste, carte da collezione e manga giapponesi hanno registrato un’impennata significativa, a dimostrazione del cambiamento nelle preferenze degli acquirenti.
Oggetti di valore: dalla Lancia Delta ai pezzi d’arte
Il 2024 ha visto emergere alcune vendite memorabili che mettono in luce la varietà degli oggetti d’asta nel nostro paese. Tra i lotti più costosi di quest’anno, spicca una Lancia Delta appartenuta a Roberto Baggio, la cui vendita ha toccato la cifra record di 230.000 euro, il prezzo più alto mai pagato da un italiano in un’asta online. Altri oggetti di valore unico includono la “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi, un’opera d’arte del XVII secolo aggiudicata per 45.000 euro.
Anche il mondo della musica ha visto vendite significative. La chitarra “Lucille” di B.B. King, donata a Papa Giovanni Paolo II, è stata venduta per 45.000 euro, mentre l’opera “Rodeo Girl” dell’artista Banksy ha generato un’interessante transazione con un valore di 14.500 euro. Questo insieme di vendite suggerisce non solo che gli italiani sono disposti a investire somme ingenti, ma anche che hanno un gusto per la storia, l’arte e il design unici.
L’interesse per vino, champagne e orologi
Un settore che continua a prosperare nelle aste online è quello delle bevande di alta qualità. Sono state oltre 265.000 le bottiglie di vino e champagne acquistate dagli italiani nel 2024, rappresentando una quota significativa del mercato.Gli italiani detengono oltre il 30% degli acquisti totali di vino e champagne su Catawiki, con una predilezione evidente per le etichette nazionali.
Le vendite di vino confermano la fedeltà degli italiani verso le produzioni locali: circa il 50% degli acquisti riguarda vini italiani, mentre il resto è composto principalmente da etichette francesi, rinomate per la loro qualità. Anche le bottiglie più costose, come quelle di champagne, evidenziano una clientela disposta a spendere per il meglio, dimostrando una continua valorizzazione dell’enogastronomia.
Parallelamente, il settore degli orologi fa registrare numeri straordinari. I dati collocano i Rolex al vertice delle vendite, dimostrando come le marche di prestigio incontrino l’apprezzamento degli investitori. Solo nel 2024, l’orologio Rolex Oyster Perpetual Datejust Diamonds del 1991 ha ricevuto quasi 100 offerte ed è stato venduto per 7.100 euro. Un altro esemplare famoso è stato l’Audemars Piguet Royal Oak Chronograph, un orologio di grande prestigio, venduto per 28.600 euro. L’orologio più costoso, venduto da un collezionista italiano, è stato un Artisans de Genève Lefty legato a John McEnroe, il cui valore ha superato i 50.500 euro.
Le vendite nelle aste online rappresentano un settore in crescita tangibile nel tessuto economico italiano, un riflesso delle tendenze di consumo che uniscono passione e investimento.