Astorga: la tradizione della Settimana Santa tra arte e cultura

Astorga: la tradizione della Settimana Santa tra arte e cultura

La Settimana Santa di Astorga, riconosciuta come festa di interesse nazionale, coinvolge attivamente la comunità locale in celebrazioni ricche di tradizione, arte e devozione religiosa.
Astorga3A la tradizione della S Astorga3A la tradizione della S
Astorga: la tradizione della Settimana Santa tra arte e cultura - Gaeta.it

Astorga, nel cuore della Spagna, è un comune ricco di storia e cultura, spesso considerato il punto di incontro di diverse civiltà. Conosciuta per il suo passato che affonda le radici nei tempi romani e nelle contese tra cristiani e musulmani, la città si trova su uno dei percorsi più significativi del Cammino di Santiago. Le sue architetture, che combinano elementi gotici e rinascimentali, creano un paesaggio urbano dove antico e moderno coesistono. Un aspetto fondamentale della tradizione locale è la Settimana Santa, un evento che coinvolge ogni anno migliaia di fedeli e visitatori, e rappresenta un momento di profonda devozione e partecipazione sociale.

la Settimana Santa: un evento di interesse nazionale

La Settimana Santa di Astorga è stata riconosciuta come festa di interesse turistico nazionale nel 2011. Questo evento coinvolge una parte significativa della popolazione: circa 5.000 delle 10.000 persone residenti nel comune prendono parte attivamente alle celebrazioni. Le confraternite, di cui alcune risalgono al XV secolo, sono organizzate sotto l’Ente di Promozione della Settimana Santa. Queste confraternite non si limitano a seguire una tradizione, ma rendono ogni anno l’evento unico e vibrante. Ad esempio, il Venerdì Santo è un giorno particolare, in cui, nel mezzo della serietà delle celebrazioni, si svolge la Carrera de San Juanín: un momento di festa e di allegria, dove statue vengono trasportate con entusiasmo dai braceros, creando un contrasto interessante con il resto dell’atmosfera di preghiera.

momenti chiave della celebrazione: sculture e processioni

Tra le cerimonie culmine della Settimana Santa c’è il Desenclavo, che avviene sempre durante il Venerdì Santo. Questo evento emozionante si svolge ai piedi della Cattedrale e coinvolge centinaia di spettatori. La Confraternita de la Santa Veracruz organizza la discesa del Cristo Reclinato, un’importante scultura del XVII secolo. Qui, il momento di silenzio che circonda l’atto sottolinea la sacralità dell’evento. Le processioni, che superano il numero di 15, includono molte sculture storiche, come il Cristo Crocifisso del 1560 e il Cristo Flagellato, che rappresentano la tradizione religiosa della città. Ognuna di queste sculture racconta una storia e anima la celebrazione in maniera coinvolgente.

la preparazione iniziata nei giorni precedenti

Le celebrazioni non iniziano con il Venerdì Santo, ma anticipano un paio di giorni, a partire dal Venerdì dell’Addolorata. Qui, si tiene una Via Crucis con le donne appartenenti alla confraternita Las Damas de La Piedad, dove le partecipanti indossano tuniche nere. Ogni evento, dalla Domenica delle Palme alla processione del Lunedì di Pasqua, porta con sé simbolismi e tradizioni che rispecchiano la cultura locale. La Domenica delle Palme, in particolare, è caratterizzata dall’entrata trionfale di “La Borriquilla”, che coinvolge la comunità in una celebrazione gioiosa. In questa giornata, i bambini, vestiti da ebrei, accompagnano la statua, creando un’atmosfera di festa e partecipazione comunitaria.

la conclusione delle cerimonie e la comunità coinvolta

Durante la Settimana Santa, il coinvolgimento delle confraternite è evidente in ogni processo. La Processione della Via Crucis del Martedì Santo riunisce tutte le confraternite locali, unendo tanti quartieri in un unico cammino verso la Cattedrale. Questo momento è tra i più attesi dell’intera celebrazione, dove si mescolano preghiere, musiche e suoni dei tamburi. Ogni confraternita, al termine della propria partecipazione, torna al suo quartiere, mantenendo vivo il legame con le proprie origini e tradizioni. La Settimana Santa ad Astorga è quindi molto più di una serie di cerimonie religiose: è una celebrazione che unisce comunità, memoria storica e identità culturale.

Change privacy settings
×