Atac, l’azienda di trasporti pubblici di Roma, ha recentemente chiarito la propria posizione riguardo alle notizie circolate nei media secondo cui sarebbe intenzionata a premiare chi si assenta dal lavoro. In una nota ufficiale, Atac ha sottolineato l’importanza di adottare misure per ridurre il fenomeno delle assenze dei propri dipendenti. Il comunicato fa il punto sulla situazione attuale, fornendo chiarimenti sui meccanismi retributivi collegati alla presenza in servizio e alla produttività.
Chiarimenti sulla retribuzione e le assenze
Il ruolo della produttività
Atac ha evidenziato che la retribuzione dei propri lavoratori si basa su criteri di produttività e presenza lavorativa, contrariamente a quanto diffuso nei recenti articoli di stampa. La nota aziendale chiarisce che un segmento della retribuzione del secondo livello contrattuale sarà connesso direttamente alla presenza “alla guida”. Questo significa che per entrare in possesso di questa forma di retribuzione aggiuntiva, i lavoratori, in particolare gli autisti, dovranno mantenere livelli di presenza costanti e adeguati.
La misura, conforme alla contrattazione vigente, non premia l’assenza, ma al contrario, penalizza chi non riesce a garantire la propria presenza al lavoro. Atac intende rafforzare il proprio impegno verso un regime di lavoro che possa garantire un servizio di trasporto di qualità, efficiente e con un’adeguata programmazione delle risorse umane.
Chiarimento sulla strumentalizzazione delle informazioni
Atac accusa alcuni organi di stampa di aver presentato informazioni in modo strumentale. L’azienda ha dichiarato che il titolo di un articolo recente fosse fuorviante, suggerendo ingiustamente che i lavoratori assenteisti potessero ricevere dei premi. Infatti, il sistema di retribuzione aziendale è stato concepito per incentivare la presenza e l’efficienza, non per favorire chi si assenta.
Ciò è indicativo di come il settore del trasporto pubblico necessita di politiche che incentivino la continuità del servizio e massimizzino la produttività, permettendo all’azienda di ottimizzare le risorse e migliorare i servizi offerti ai cittadini. Questo approccio risponde a dinamiche comuni a molte aziende di trasporto dove il successo dipende dalla regolarità e dall’affidabilità del servizio fornito.
Strategie per la riduzione delle assenze
Iniziative in fase di attuazione
Nella sua nota, Atac ha annunciato che sta attuando diverse strategie di contenimento per affrontare il problema delle assenze non giustificate. Queste misure non solo mirano a ridurre i tassi di assenteismo, ma si propongono anche di aumentare la produttività generale dell’ubicazione dei servizi. Tali iniziative sono coerenti con le migliori pratiche del settore e si ispirano a normativi applicabili nelle realtà locali.
In questo contesto, l’azienda intende lavorare a stretto contatto con il personale al fine di promuovere una cultura della presenza e della responsabilità, incentivando i dipendenti a rispettare gli orari di lavoro e a ridurre le assenze. L’adozione di queste misure dovrebbe portare a una miglior gestione delle risorse umane e, in ultima analisi, a un servizio più efficiente per gli utenti.
Comunicazione e informazione
Atac ha anche sottolineato l’importanza di offrire trasparenza e chiarezza nei confronti dei propri dipendenti. La direzione dell’azienda intende comunicare le proprie politiche e strategie in modo chiaro e diretto, evitando malintesi che possano derivare da informazioni distorte. La comunicazione interna efficace è, infatti, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produttività desiderati e per creare un ambiente di lavoro collaborativo e orientato verso l’eccellenza.
Mantenere un dialogo aperto con i dipendenti riguardo agli obiettivi aziendali è cruciale per costruire fiducia e impegno da parte dei lavoratori, elementi indispensabili per un’operatività fluida e di successo.
Atac rimane pertanto concentrata nella sua missione di miglioramento dei servizi di trasporto, operando attraverso pratiche e politiche volte a valorizzare i lavoratori che si impegnano attivamente nella vita aziendale.