Un Passato Segnato da Morte e Attentati
Dagli assassinii di John Fitzgerald Kennedy e Abraham Lincoln alla morte di Shinzo Abe, numerosi leader politici hanno subito violenti attacchi nel corso della storia. Eventi tragici come l’attentato di Sarajevo nel 1914 hanno avuto conseguenze epocali, scatenando conflitti come la prima guerra mondiale.
Attacchi Recenti e Tentativi di Omicidio
Nel 2022, l’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è stato colpito a morte durante un discorso pubblico a Nara. Un ex militare è stato arrestato per il delitto, sostenendo legami con una setta, suscitando sgomento in un paese con leggi rigorose sulle armi. In precedenza, nel 2024, l’ex premier slovacco Robert Fico è stato ferito gravemente in un attentato, sopravvivendo dopo un intervento chirurgico d’urgenza.
Attentati e Tentativi nel Mondo
Dal tentato omicidio della vicepresidente argentina Cristina Kirchner nel 2022 all’aggressione all’ex premier pakistano Imran Khan nel 2022, numerosi leader globali sono stati presi di mira. In particolare, nel 2021, il presidente di Haiti, Jovenel Moise, è stato ucciso da un commando armato a Port-au-Prince, mentre nel 2018, il candidato brasiliano Jair Bolsonaro è stato accoltellato durante un comizio, diventando poi presidente del Brasile.
Attacchi Insidiosi e Mire Letali
Nel 2018, il presidente venezuelano Nicolas Maduro è scampato a un attacco con droni durante un discorso militare a Caracas, mentre l’esplosione in Zimbabwe al comizio del presidente Emmerson Mnangagwa ha causato vittime ma ha lasciato il capo di Stato illeso. Questi eventi rivelano un’oscura costante nella storia politica mondiale, con leader che devono costantemente fare i conti con minacce e attacchi mortali.