Prossimo weekend con un cambiamento climatico significativo in Italia, con l’arrivo di temporali e una notevole diminuzione delle temperature. Secondo le previsioni meteorologiche fornite da esperti del settore, l’instabilità atmosferica avrà effetti diretti sul territorio, colpendo in particolare le regioni settentrionali e centrali del Paese.
L’arrivo dell’aria fredda dal Nord Europa
Un’influenza dominante e il suo impatto
Fino al 17 agosto, il sole e il caldo caratterizzeranno il panorama meteorologico italiano. Tuttavia, le previsioni indicano un incremento dell’instabilità, che avrà origine dai settori alpini. Antonio Sanò, fondatore della piattaforma www.iLMeteo.it, mette in guardia riguardo alla potente combinazione di masse d’aria calda e fredda che si scontreranno sulla Penisola. L’aria fresca e instabile in arrivo dal Nord Europa avrà un’influenza dominante, capace di mettere in crisi l’anticiclone africano attualmente presente in Italia.
Condizioni favorevoli alla formazione di temporali
L’aumento dell’energia potenziale, accompagnato da un incremento dell’evaporazione dai mari, favorirà la creazione di condizioni ideali per lo sviluppo di forti temporali. Sanò sottolinea che i contrasti termici aumenteranno, dando origine a celle temporalesche che potranno raggiungere altezze anche di 10-15 chilometri. Di conseguenza, l’intensificazione dell’attività atmosferica comporterà la possibilità di eventi meteo estremi che metteranno a dura prova il territorio.
Previsioni per il weekend: maltempo in arrivo
Temporali attesi e zone interessate
La perturbazione prevista per domenica 18 agosto si profilerà all’orizzonte, portando maltempo nelle regioni settentrionali, per poi estendersi anche al Centro Italia. Particolare attenzione è rivolta alle aree del versante tirrenico, dove le condizioni di instabilità potrebbero tradursi in piogge abbondanti e temporali violenti. Queste condizioni sono amplificate in un contesto di forte calore, che rende il mix atmosferico ancora più pericoloso per lo sviluppo di fenomeni meteorologici avversi.
Rischi associati e temperature in calo
Tra i principali rischi associati a questa perturbazione ci sono grandinate potenzialmente significative, a cui si aggiunge un notevole abbassamento delle temperature. Si prevede un calo di circa 10 gradi rispetto alle temperature precedentemente registrate, colpendo in modo particolare le regioni settentrionali e centrali. La transizione termica sarà evidente e rappresenterà un brusco cambiamento rispetto al caldo afoso che ha caratterizzato le settimane precedenti. A essere interessata sarà anche la Campania, dove si prevede che i contrasti termici possano generare un’alternanza tra sole e temporali intensi.
Con l’arrivo di questo sistema perturbato, la situazione meteo italiana si prepara a un cambiamento significativo, lasciando presagire un autunno che avanza più rapidamente del previsto.