Un’atmosfera autunnale si sta preparando a invadere il territorio italiano, portando con sé temperature più basse e un aumento delle piogge. Dopo i recenti eventi di maltempo che hanno colpito diverse regioni, le previsioni meteo indicano un cambiamento significativo nelle prossime settimane. La situazione climatica, infatti, si preannuncia molto dinamica e le perturbazioni in arrivo promettono di lasciare un segno profondo sulle condizioni meteorologiche in tutta la penisola.
Maltempo in corso: bilancio e prospettive
La situazione attuale
Nelle ultime ore, l’Italia ha affrontato una serie di violenti temporali e nubifragi che hanno impattato in particolare il Centro-Nord. L’analisi di Antonio Sanò, esperto meteorologo e fondatore di iLMeteo.it, rileva che nonostante il maltempo in corso, è previsto che la situazione migliori. Tuttavia, il maltempo non è del tutto finito: mentre il Nordest si prepara a una graduale attenuazione delle piogge, il Centro e il Sud continuano a subire gli effetti delle condizioni climatiche avverse. In particolare, si formano rovesci copiosi in regioni come Campania, Abruzzo e Sicilia, dove le precipitazioni saranno abbondanti.
L’arrivo della perturbazione autunnale
Martedì, il tempo sembra promettere una pausa dal maltempo, con cieli per lo più sereni e temperature più lievi. Ma già da mercoledì pomeriggio, una nuova perturbazione si farà sentire al Nord, portando con sé rovesci e temporali. Questo cambiamento è attribuibile a un ciclone di stampo autunnale, che si sta avvicinando all’Italia con aria fredda in quota. Le previsioni indicano che questo vortice depressionario “colpirà” più duramente tra giovedì e venerdì, con rovesci temporaleschi che si estenderanno dal Nord verso il Centro e il Sud, causando disagi e possibili allagamenti.
Crollo delle temperature e neve in arrivo
Temperature in calo e neve sulle Alpi
Mentre avanza il maltempo, è atteso un crollo termico significativo. Le temperature potrebbero scendere drasticamente, portando i valori massimi sotto i 20°C nelle regioni del Centro-Nord, con un abbassamento che potrebbe toccare i 15°C in alcune aree. Questa variazione climatica favorirà anche l’arrivo della neve sulle Alpi. Giovedì è previsto un possibile innevamento a quote relativamente basse, con fiocchi di neve attesi fino a 1800 metri nel Trentino Alto Adige e a 1200-1300 metri nelle zone alpine circostanti. Questo rappresenta un primo segnale dell’ingresso definitivo in pieno autunno, con la neve che potrebbe iniziare ad accumularsi in queste aree montuose.
Mareggiate e intensificazione dei venti
In aggiunta al maltempo e alla neve, i venti intensi attesi a seguito del passaggio del ciclone contribuiranno a generare mareggiate lungo le coste tirreniche. Il Mar Tirreno, particolarmente agitato, potrebbe generare condizioni di rischio per la navigazione e per eventuali attività costiere. Il vento maestrale, di matrice settentrionale, porterà con sé anche raffiche elevate, aumentando ulteriormente l’intensità delle perturbazioni in arrivo.
Previsioni dettagliate per la settimana
Attentare alle previsioni quotidiane
Lunedì 9: Al Nord, ci si aspetta un netto miglioramento con gli ultimi rovesci che finalmente lasceranno spazio al sole. Al Centro, ci sarà instabilità nelle zone di Lazio, Abruzzo e Molise, mentre al Sud si avrà una situazione di maltempo persistente in Campania, Calabria e Sicilia.
Martedì 10: Il clima si stabilizzerà ulteriormente al Nord, dove si prevede bel tempo e temperature in aumento. Al Centro, la giornata sarà prevalentemente soleggiata, caratterizzata da un caldo estivo. Ultimi rovesci potrebbero interessare la Puglia e il basso Tirreno.
Mercoledì 11: Dal pomeriggio, il maltempo tornerà a colpire il Nord, con temporali in arrivo. Al Centro, il sole rimarrà predominante, mentre il Sud avrà una giornata di stabilità.
Le previsioni indicano un nuovo intenso peggioramento tra giovedì e venerdì. L’attenzione è pertanto rivolta a queste prossime giornate, con l’auspicio che la situazione si stabilizzi prima del weekend.