Attivato a Loreto un nuovo servizio per le neo mamme: colloqui informativi gratuiti

Attivato a Loreto un nuovo servizio per le neo mamme: colloqui informativi gratuiti

Il Centro Unico Regionale dell’Ospedale di Loreto offre un servizio gratuito per gestanti, con colloqui informativi e supporto prenatale, rispondendo a una crescente domanda di assistenza materno-infantile.
Attivato A Loreto Un Nuovo Ser Attivato A Loreto Un Nuovo Ser
Attivato a Loreto un nuovo servizio per le neo mamme: colloqui informativi gratuiti - Gaeta.it

Un servizio innovativo, dedicato alle donne in attesa, è stato recentemente attivato presso il Centro Unico Regionale dell’Ospedale di Comunità “Santa Casa” di Loreto. Qui, un team di esperti in medicina prenatale offre supporto e informazioni utili alle future madri, con particolare attenzione alle prime settimane di gravidanza.

Dettagli del servizio dedicato alle gestanti

A partire da sabato 11 gennaio, il CUR diretto da Alessandro Cecchi ha avviato colloqui informativi per gestanti fino all’ottava settimana di gravidanza. Questo servizio gratuito si tiene ogni sabato, dalle 10:00 alle 11:30, permettendo alle donne di affrontare con serenità i cambiamenti e le preoccupazioni che possono sorgere in questo delicato momento della vita.

Già diverse future mamme hanno approfittato di questa opportunità per chiarire dubbi e raccogliere informazioni sui vari screening e le diagnosi prenatali disponibili nel servizio sanitario nazionale. È importante ricordare che per accedere a questi colloqui, le pazienti devono avere un’impegnativa del medico per visita ostetrica che include l’esenzione per gravidanza e un quesito diagnostico per “colloquio prenatale”. Questo processo assicura che il supporto fornito sia mirato e professionale.

Crescita significativa della domanda e delle prestazioni

Il Centro ha registrato un notevole aumento dell’attività, chiudendo l’anno 2024 con un incremento del 10% rispetto al 2023. Durante l’anno passato, il CUR ha assistito circa 1.700 pazienti, di cui oltre 300 provenivano da altre regioni. I numeri evidenziano una crescita costante dal 2017 a oggi, con la struttura che ha fornito 72mila prestazioni a più di 11mila pazienti. Questo sviluppo è indicativo non solo dell’efficacia del servizio, ma anche della capillare diffusione di informazioni essenziali riguardo alla salute materno-infantile.

Oltre agli esami e agli accertamenti, il CUR offre anche colloqui e consulenze polispecialistiche che forniscono indicazioni sulle prospettive terapeutiche e prognostiche per i neonati, grazie a un nuovo ecografo di ultima generazione, il GE Expert 22. Questa attrezzatura consente di avere immagini di qualità eccezionale e di penetrazione profonda, posizionando la struttura ai vertici della diagnostica ostetrica.

Collaborazioni e obiettivi futuri del CUR

Il CUR ha avviato collaborazioni significative con l’Università Politecnica delle Marche e con i principali centri italiani del settore ostetrico-ginecologico. Questi rapporti non solo garantiscono un accesso alla formazione continua per il personale, ma aprono anche la strada a ricerche congiunte che possono migliorare le pratiche di assistenza.

Le future mamme possono prenotare il colloquio informativo tramite il CUP, contattando i numeri di telefono dedicati o utilizzando il portale MyCupMarche e l’app Salutemarche. Per ulteriori informazioni, è possibile inviare un’email all’indirizzo diagnosi.prenatale@sanita.marche.it.

Filippo Saltamartini, vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, ha dichiarato l’importanza di ammodernare le attrezzature diagnostiche. Grazie a questi investimenti, le Marche si posizionano tra le prime regioni italiane per quanto riguarda apparecchiature innovative, secondi solo alla provincia autonoma di Bolzano. L’obiettivo è garantire elevati standard diagnostici e ottimizzare gli servizi per i cittadini, riducendo le liste di attesa e assicurando un’assistenza adeguata alle donne in gravidanza.

Change privacy settings
×