L’ospedale San Giovanni di Lagonegro, situato nella provincia di Potenza, ha recentemente attivato un nuovo ambulatorio di oculistica, come riportato dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Giuseppe Spera. Questa iniziativa rappresenta un significativo potenziamento dei servizi sanitari nella regione e nelle aree limitrofe, con l’obiettivo di rispondere in modo più efficace alle esigenze della comunità locale.
attivazione dell’ambulatorio di oculistica
il potenziamento dei servizi sanitari
A partire dal 6 settembre, ogni venerdì, i cittadini potranno accedere a trenta visite oculistiche, prenotabili tramite il CUP . Questa attivazione si pone come risposta concreta alle crescenti richieste di prestazioni specialistiche nel settore della oculistica, un campo in cui l’accesso rapido è sempre più indispensabile. Giuseppe Spera ha sottolineato come questa apertura si integri all’interno di un piano strategico più ampio, volto al miglioramento continuo dei servizi offerti dall’Aor San Carlo.
Il direttore Spera ha evidenziato che il costante impegno verso le esigenze del territorio è fondamentale per garantire risposte tempestive e di qualità ai cittadini. La fruibilità di servizi specialistici a livello locale non solo migliora l’accesso alle cure, ma diminuisce la necessità per i pazienti di spostarsi verso altre strutture, spesso lontane e affollate. La creazione di un ambulatorio di oculistica direttamente a Lagonegro significa un incremento delle opportunità sanitarie senza complicazioni logistiche.
la direzione del dottor lacerenza
L’ambulatorio sarà diretto dal dottor Domenico Lacerenza, un professionista con notevole esperienza nel campo dell’oftalmologia. Sotto la sua guida, i pazienti potranno contare su un servizio qualificato e attento alle loro necessità. La presenza di specialisti locali contribuisce a formare un collegamento diretto tra i pazienti e le cure necessarie, creando un ambiente più familiare e rassicurante.
Come riportato nel comunicato ufficiale, l’impegno dell’Aor San Carlo non si limita solo all’attivazione di nuovi servizi, ma si estende anche all’investimento in risorse umane e tecnologiche. Questo consentirà un potenziamento complessivo dell’intera rete ospedaliera, conferendo agli ospedali un ruolo sempre più centrale nel Servizio Sanitario Regionale.
obiettivi futuri e sviluppo
una visione sostenibile per la sanità regionale
L’inaugurazione dell’ambulatorio di oculistica è solo l’inizio di un percorso di sviluppo progettato per rispondere alle sfide sanitarie della regione. La direzione dell’Aor San Carlo si impegna a garantire che i cittadini possano accedere a cure sanitarie di alta qualità nelle vicinanze del proprio luogo di vita. Secondo Spera, questo approccio non solo migliora la qualità della vita, ma promuove anche una cultura della salute più focalizzata sulla prevenzione e il benessere.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, l’importanza di potenziare i servizi esistenti, come quelli di oculistica, non può essere sottovalutata. La creazione di ambulatori specializzati all’interno delle strutture ospedaliere esistenti permette di razionalizzare e ottimizzare le risorse, rendendo i servizi più accessibili a tutti. La visione del dottor Spera è quella di continuare su questa strada, con l’intenzione di rafforzare l’assetto sanitario complessivo della regione.
coinvolgimento della comunità e feedback
Parte integrante di questa strategia è il coinvolgimento attivo della comunità e la raccolta di feedback dai pazienti. Questo permette di adattare l’offerta sanitaria alle reali necessità della popolazione. L’ambulatorio di oculistica a Lagonegro rappresenta quindi anche un esempio di come l’Aor San Carlo intenda ascoltare e rispondere alle aspettative dei cittadini.
Con l’apertura di questo nuovo servizio, l’azienda ospedaliera dimostra di essere in prima linea nel garantire che ognuno possa avere accesso a cure adeguate e tempestive, in un contesto sempre più attento ai diritti e ai bisogni di salute della popolazione.