Attività e eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: novità e proposte per il 2025

Attività e eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: novità e proposte per il 2025

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano presenta il programma 2025 con oltre 800 eventi, festival sulla biodiversità, attività marine e iniziative per la tutela ambientale, disponibili in quattro lingue.
AttivitC3A0 e eventi del Parco Na AttivitC3A0 e eventi del Parco Na
Attività e eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: novità e proposte per il 2025 - Gaeta.it

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha reso disponibile il suo programma completo di attività per il 2025 attraverso la pubblicazione “Vivere il Parco”, che si può scaricare sul sito ufficiale. Questa edizione, oltre ad essere distribuita in formato cartaceo nelle prossime settimane, si offre in quattro lingue per garantire un accesso più ampio a tutte le novità. Il catalogo contiene una panoramica degli eventi, una mappa dei punti informativi e didattico-educativi e la “carta d’identità” del Parco. A questo si aggiungono temi importanti legati all’Agenda ONU 2030 e iniziative per la tutela della biodiversità.

Temi e attività del programma 2025

Nel catalogo sono presenti tre temi principali che accompagneranno le attività, rappresentando l’anima del Parco.

Il festival “La natura al centro”

La cura dell’ambiente rimane una priorità per il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Anche nel 2025, il festival “La Natura al centro” si concentrerà sulle problematiche legate alle specie invasive, il cambiamento climatico e la biodiversità. Saranno coinvolti esperti e tecnici in numerosi appuntamenti in cui si discuterà di argomenti come impollinatori, cetacei e l’ecosistema marino. I partecipanti avranno anche l’opportunità di osservare questi fenomeni direttamente nel loro habitat naturale, beneficiando di escursioni guidate.

La tutela del mare e il santuario “Pelagos”

Il Parco si estende anche all’interno del Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, un’area di grande importanza ecologica. Durante la stagione estiva, il Parco offrirà una serie di esperienze marittime. È previsto un programma regolare di Whale Watching, con guide specializzate in biologia marina. Inoltre, ci saranno escursioni di snorkeling in collaborazione con i diving center locali, che metteranno in luce la straordinaria biodiversità del mare dell’Arcipelago. Destinazioni come la Duna di Lacona offrono l’opportunità di scoprire la costa da terra e mare.

La valorizzazione geologica e minerale

L’Isola d’Elba è riconosciuta per la sua ricchezza geologico-mineralogica, vantando quasi 250 specie minerali. Quest’anno il catalogo conferirà nuovo risalto alle escursioni tematiche e ai trekking dedicati alla geologia, realizzati in collaborazione con esperti del settore e istituti di ricerca. Saranno organizzati laboratori per bambini, conferenze e trekking notturni per far vivere ai partecipanti il patrimonio naturale in modo coinvolgente. L’impegno del Parco si traduce in un motore per la valorizzazione della conoscenza scientifica e delle bellezze naturali.

Offerta turistica sostenibile

Oltre ai grandi temi, il Parco Nazionale offrirà oltre 800 eventi tra cui trekking, laboratori di biologia marina, escursioni in mare specializzate e conferenze. L’attenzione particolare riservata ai bambini e ai ragazzi, con oltre 200 eventi a loro dedicati, punta a insegnare l’importanza della tutela ambientale in modo divertente. Saranno coinvolti anche esperti in astrofisica per serate di osservazione del cielo, rafforzando l’apprezzamento per l’ambiente circostante. Gli eventi includeranno anche opportunità di apprendimento sulle emergenze culturali e archeologiche della zona.

Accesso e prenotazione

Tutti i servizi del Parco saranno disponibili per la prenotazione online attraverso il sito parcoarcipelago.info, che raccoglierà le proposte in un formato comodo per gli utenti. La collaborazione tra enti locali, associazioni e produttori locali garantirà un’offerta diversificata, rendendo più accessibile la varietà delle esperienze da vivere nell’arcipelago. Così, il Parco si conferma come un luogo ideale per chi cerca esperienze di turismo responsabile e sostenibile, immerso nella bellezza naturale e culturale delle Isole Toscane.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×