Nel cuore della Casa Circondariale di Sanquirico a Monza, un’iniziativa affascinante prende vita. Nel fine settimana, il progetto “Genitori-Figli“, organizzato dal Centro Sportivo Italiano – Comitato Territoriale di Milano, ha permesso a una ventina di detenuti di condividere momenti di gioco e svago con le loro famiglie. L’evento ha coinvolto bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, creando un contesto unico di interazione e crescita, in un ambiente carcerario spesso noto per il suo isolamento.
Sport e interazione: un’opportunità per i detenuti
Il reparto Luce ha ospitato diverse attività ludico-sportive gestite da cinque volontari e istruttori della squadra di pallavolo del carcere. Tra le varie opzioni, i partecipanti hanno potuto cimentarsi in discipline come il tiro con l’arco, il badminton e il ping-pong. Non solo sport tradizionali: i papà hanno trascorso tempo prezioso con i figli anche attraverso giochi più semplici e creativi, come il tiro ai barattoli, il disegno e il trucco per i più piccoli, creando un’atmosfera di festa e spensieratezza.
Durante questi momenti, l’obiettivo non è solo divertirsi, ma anche rafforzare i legami familiari. Questo evento ha infatti rappresentato un’opportunità per costruire relazioni più solide, lontano dagli incontri programmati e formali effettuati durante i colloqui standard. I partecipanti, tra cui figuravano padri e figli, hanno potuto godere di attimi di normalità che spesso mancano nella vita quotidiana di detenuti e familiari.
Il valore educativo dello sport in carcere
Il progetto “Genitori-Figli” fa parte di un’iniziativa più ampia condotta dal CSI, che ha accumulato oltre 700 ore di attività annuali nelle carceri di Monza e della provincia di Milano. Massimo Achini, presidente del CSI Milano, ha messo in evidenza come «la sfida oggi non sia solo praticare sport negli istituti di pena, ma farne uno strumento educativo». Grazie a eventi come questo, è possibile raggiungere un contatto più profondo e umano tra le famiglie. Lo sport, infatti, diventa un canale per trasmettere valori e costruire relazioni.
Cosima Buccoliero, direttrice della Casa Circondariale, ha sottolineato l’importanza di queste attività per i detenuti. Attraverso lo sport, viene fornito un aiuto concreto per sostenere i genitori nel loro ruolo e per far vivere esperienze positive alle famiglie. L’approccio educativo del progetto non si limita ai benefici fisici, ma mira anche al benessere psico-fisico, contribuendo a creare un ambiente più favorevole per tutti i partecipanti.
Impatto sociale e futuro del progetto
L’iniziativa “Genitori-Figli” non si esaurisce con un singolo evento. Il progetto ha lo scopo di instaurare una continuità nei rapporti familiari, favorendo una forma di reinserimento e rieducazione dei detenuti. La creazione di momenti condivisi di gioia rappresenta un passo importante nella loro riabilitazione. Attraverso forme di socializzazione come questa, il carcere può trasformarsi in un luogo dove si pongono le basi per un futuro migliore.
La speranza è che questi eventi possano proseguire e crescere nel tempo, estendendosi ad altri istituti e coinvolgendo un numero sempre maggiore di famiglie. La risposta e l’entusiasmo mostrati dai partecipanti dimostrano che il desiderio di connessione e unione è presente nonostante le difficoltà e le restrizioni, rivelando sul campo la forza dello sport come veicolo di cambiamento e crescita personale.