L’Auditorium Conciliazione ha accolto un pubblico caloroso per il tradizionale evento Natale di Solidarietà 2024, un’iniziativa che da anni sostiene associazioni impegnate nel sociale e nel sanitario. Promossa dal Comitato Per chi da solo non ce la fa, l’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di istituzioni e artisti, regalando una serata indimenticabile all’insegna della beneficenza.
Uno spettacolo per una causa nobile
Condotta dalla talentuosa giornalista e presentatrice Claudia Conte, la serata ha offerto momenti di grande emozione e intrattenimento. La Banda dei Granatieri di Sardegna, applaudita per l’esecuzione dell’Inno di Mameli, ha aperto l’evento, seguita dalle esibizioni del comico Maurizio Battista, dei cantautori Vincenzo Capua e Gianfranco Lacchi, e della tribute band Daniele Si Nasce, che ha omaggiato Renato Zero. A concludere lo spettacolo, l’illusionista Francesco Frattarelli, che ha stupito il pubblico con performance magiche. Gli artisti, tutti intervenuti a titolo gratuito, hanno trasformato la serata in una celebrazione della solidarietà, unendo divertimento e impegno sociale per supportare il terzo settore.
Una platea ricca di rappresentanti istituzionali
Tra gli ospiti della serata spiccavano numerose personalità istituzionali, tra cui le consigliere regionali Edy Palazzi e Chiara Iannarelli, la consigliera capitolina Francesca Barbato, e il presidente dell’Asp San Michele Giovanni Libanori. Presenti anche il presidente dell’Asp Santa Maria in Aquiro Gianfranco Bafundi, il membro del Cda Centrale del Latte Enrico Cola e il presidente di Agis Lazio Francesco Carducci, che hanno testimoniato il loro sostegno all’evento.
Il valore della solidarietà
L’evento, fortemente voluto dall’On. Luciano Ciocchetti e dall’assessore regionale Massimiliano Maselli, ha ribadito la sua missione: sostenere associazioni che spesso lottano per reperire fondi indispensabili alle loro attività. “Il Natale di Solidarietà nasce con l’obiettivo di aiutare chi vive situazioni di disagio e di sostenere le realtà che operano nel sociale,” hanno dichiarato Ciocchetti e Maselli. “Ringraziamo di cuore il pubblico che ha partecipato numeroso e gli artisti che hanno reso questa serata speciale, ricordandoci l’importanza della generosità.”
Un aiuto concreto al terzo settore
Grazie ai fondi raccolti durante la serata, il Natale di Solidarietà 2024 offrirà un sostegno concreto alle associazioni impegnate nel sociale, dando nuova linfa a progetti che mirano a migliorare la vita di chi è in difficoltà. L’evento si conferma un appuntamento imprescindibile per la città di Roma, simbolo di speranza e vicinanza verso chi ha più bisogno.