Auditorium Manzoni di Bologna: un concerto imperdibile con Hadelich e Piemontesi

Auditorium Manzoni di Bologna: un concerto imperdibile con Hadelich e Piemontesi

Il 10 febbraio all’Auditorium Manzoni di Bologna, il violinista Augustin Hadelich e il pianista Francesco Piemontesi si esibiranno in un concerto di musica classica, esplorando opere da diverse epoche.
Auditorium Manzoni di Bologna3A Auditorium Manzoni di Bologna3A
Auditorium Manzoni di Bologna: un concerto imperdibile con Hadelich e Piemontesi - Gaeta.it

L’evento musicale che si terrà lunedì 10 febbraio alle 20.30 presso l’Auditorium Manzoni di Bologna promete di essere un momento unico per gli appassionati di musica classica. Musica Insieme ospiterà un duo di talentuosi artisti: il violinista Augustin Hadelich, classe 1982 e originario di Cecina, e il pianista svizzero Francesco Piemontesi. La loro collaborazione, iniziata durante il Festival estivo di San Diego, ha già dato prova di grande sinergia e intesa.

un duo formato da talenti internazionali

Augustin Hadelich, un violinista di fama mondiale, ha conquistato le platee di tutto il mondo con la sua straordinaria abilità e sensibilità musicale. Nato a Cecina, figlio di genitori tedeschi, Hadelich è cresciuto immerso nella musica, sfruttando sin da giovane il suo talento per comunicare emozioni attraverso il violino. Dall’altra parte, Francesco Piemontesi, originario di Locarno, si distingue per il suo approccio fresco e originale al pianoforte. La loro intesa, riconosciuta già dai primissimi momenti di prova, rende questa esibizione davvero promettente.

Piemontesi stesso ha condiviso come la chimica tra i due artisti si fosse rivelata immediata: dopo pochi minuti di prova, entrambi hanno sentito di avere trovato una connessione unica, ed è stato lì che hanno deciso di unire le loro forze per creare della musica insieme.

un viaggio musicale tra passato e presente

Il programma della serata è un’affascinante combinazione di brani che attraversano diverse epoche, incentrato principalmente sulla tradizione musicale francese. Gli spettatori potranno apprezzare opere di compositori del Settecento come De Grigny e Rameau, riadattate per strumenti moderni, ma anche il Novecento con i Tre pezzi di Kurtág. Tra i punti salienti, spiccano le celebri Sonate di Debussy, Poulenc e Franck, che rappresentano veri e propri cardini del repertorio.

La Sonata di Franck, in particolare, sarà il brano di apertura e un elemento centrale del programma. Come evidenziato da Piemontesi, questo pezzo è per loro di grande importanza, non solo per la sua bellezza, ma anche per il suo profondo significato. Gli altri brani in scaletta offrono una variegata gamma di espressione musicale: da un lato, Poulenc con il suo carattere distintivo, dall’altro, Debussy, che esplora una ricerca più intima della sonorità e, infine, i brani più contemporanei che mostrano come la musica possa evolversi attraverso il tempo.

un’esperienza da non perdere

Il concerto all’Auditorium Manzoni rappresenta un’opportunità imperdibile per ascoltare due musicisti di alto profilo in un contesto di grande richiamo. La loro esibizione non si limita a una semplice performance musicale, ma si propone come un vero e proprio viaggio attraverso le epoche, dove lo spettatore potrà immergersi in un’atmosfera ricca di emozioni e storia. Si tratta di un evento che di certo arricchirà la proposta culturale bolognese e offrirà una serata di notevoli spunti musicali. Gli appassionati di musica classica non vorranno mancare a questa occasione, che si preannuncia come un momento di arte e bellezza.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×