Al teatro comunale claudio abbado di ferrara, circa 200 giovani cantanti lirici provenienti da varie parti del mondo stanno sostenendo le audizioni per partecipare alle nuove produzioni de la cenerentola e il barbiere di siviglia di rossini, previste rispettivamente per il 2026 e il 2027. L’evento rappresenta un’importante occasione per mettere alla prova voci emergenti, in un settore dove i giovani artisti spesso faticano a trovare spazio.
La commissione di esperti guidata da leone magiera al centro delle audizioni
La selezione dei giovani cantanti è affidata a una commissione presieduta da leone magiera, protagonista storico della musica italiana con una carriera lunga quasi un secolo. Magiera ha lavorato come pianista, direttore d’orchestra e di coro, didatta e direttore artistico, formando in passato artisti di fama mondiale come luciano pavarotti e mirella freni. Da qualche anno ricopre anche il ruolo di presidente onorario del teatro comunale di ferrara, portando avanti con passione l’attività di scoperta e promozione di nuovi talenti.
Durante una pausa delle prove, magiera ha spiegato come il numero di partecipanti sia cresciuto notevolmente: “Abbiamo 200 giovani da ascoltare e siamo già arrivati a 150”. Ha aggiunto che una delle difficoltà maggiori resta trovare voci di alto livello, ma ritiene di aver individuato almeno quattro o cinque cantanti promettenti finora. La sua esperienza e la lunga frequentazione con il mondo della lirica gli permettono un giudizio accurato, che è il vero valore aggiunto di questa iniziativa.
La missione di magiera: sostenere i giovani nel mondo della lirica
Per il maestro magiera, avvicinare e valorizzare giovani artisti è una missione che prosegue da decenni. Durante la sua attività di insegnante in conservatorio, ha spesso scelto di puntare sui talenti emergenti, seguendo la scia delle grandi personalità con cui ha lavorato. Ha ribadito come non sia affatto semplice trovare cantanti disposti a impegnarsi seriamente in questa carriera, data la complessità e le difficoltà del teatro lirico oggi.
Magiera tiene molto al rapporto personale con gli allievi, molti dei quali sono diventati amici nel tempo. La sua dedizione è però fortemente motivata dalla convinzione che il futuro della lirica passi dalla promozione di nuove generazioni di voci, capaci di rinvigorire un mondo che spesso sembra premiare soprattutto le figure già affermate. Anche per questo il teatro di ferrara continua a investire nelle audizioni, aprendo spazi concreti ai giovani cantanti.
Il calendario e le prospettive per le produzioni di rossini coprodotte da ferrara e lucca
Le audizioni al teatro communale claudio abbado si concluderanno il 28 aprile, con un ultimo giorno dedicato alle selezioni. Successivamente, sarà proprio magiera a seguire la preparazione dei giovani artisti scelti per debuttare nelle produzioni de la cenerentola e il barbiere di siviglia. Questi titoli di rossini sono programmati in coproduzione tra il teatro comunale di ferrara e il teatro del giglio di lucca, un legame che rafforza le attività liriche nelle due città .
Questi progetti rappresentano un’occasione per tornare a portare sui palcoscenici opere classiche, affidate a interpreti che arrivano dalla scena emergente. L’impegno diretto di magiera garantisce un percorso di formazione e di crescita per i cantanti selezionati, offrendo loro una possibilità concreta di confronto con un teatro reale e un pubblico attento. Il lavoro su queste opere contribuirà a mantenere vivo l’interesse per il repertorio di rossini e a rinnovare il panorama della lirica italiana.