Le attese per il turismo globale nel 2025 si presentano incoraggianti, con una crescita prevista tra il 3 e il 5%. Soprattutto l’Europa si conferma al centro di questo incremento, con 747 milioni di arrivi registrati nel 2024, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. In particolare, l’Italia si prepara a un’affluenza turistica significativa, puntando su strategie mirate come la destagionalizzazione e l’attrazione verso mete meno convenzionali. I turisti di oggi sono sempre più inclini a cercare esperienze che uniscano benessere e connessioni con fenomeni naturali, spingendosi verso soggiorni all’insegna della longevità.
Nuove dinamiche del viaggio: avventure al femminile e l’attrazione per i viaggi maschili
Nel 2024, si era già registrato un significativo aumento nel turismo avventuroso, specialmente tra il pubblico femminile. Per il prossimo anno, si osserva una crescente domanda anche tra i viaggiatori di sesso maschile, in particolare tra i millennial e la Gen Z. Le statistiche rivelano che il 58% dei millennial e il 65% della Gen Z è interessato ad avventure travel, un trend che promette di espandersi nel 2025. Questo spostamento verso la ricerca di esperienze di viaggio più specifiche e coinvolgenti si allinea con il cambiamento delle aspettative dei turisti moderni, che cercano non solo svago ma anche un forte coinvolgimento.
Tendenze di personalizzazione e tecnologia nei viaggi di gruppo
L’Osservatorio della Borsa Internazionale del Turismo ha messo in luce la crescente importanza dell’iper-personalizzazione nell’ambito dei viaggi di gruppo. Questa esigenza si fa sentire in particolare quando si tratta di soddisfare le varie richieste di un gruppo di viaggiatori, spingendo gli organizzatori a far ricorso a sofisticate intelligenze artificiali per pianificare itinerari e esperienze in grado di accontentare tutti. Secondo Euromonitor International, l’uso degli algoritmi rappresenta un elemento chiave per rispondere a questa domanda.
La stagionalità e le nuove preferenze turistiche
Nel 2024, si è già iniziato a registrare un cambiamento nelle preferenze stagionali, con i turisti mediterranei sempre più orientati verso attività serali o mattutine. Questa tendenza appare destinata a crescere, portando a una pianificazione vacanze focalizzata sulla ricerca di esperienze immersive e focalizzate sul tempo libero, in special modo dopo il tramonto. Un altro fenomeno emergente è il “gig tripping”, ovvero la creazione di itinerari intorno a concerti e festival musicali, attività che richiamano viaggiatori da ogni parte del mondo.
Sport e eventi: verso le **Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina
Un aspetto di crescente rilevanza nel panorama del turismo è il turismo sportivo, specialmente in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026. Tre studi condotti da realtà accademiche quali La Sapienza, Bocconi e Ca’ Foscari hanno stimato un impatto economico significativo, compreso tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro. In aggiunta, secondo Deloitte, si prevede l’arrivo di oltre 2 milioni di visitatori per l’occasione, pronti a spendere 154 milioni di euro solo per il soggiorno. Questo richiamo non solo per atlete e sportivi, ma anche per famiglie e appassionati, porterà a un notevole aumento di afflussi turistici nella regione.
Le premesse per il 2025 delineano un panorama turistico in evoluzione, con nuove esigenze e opportunità che si profilano all’orizzonte.
Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Armando Proietti