Un’importante iniziativa della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a un potenziamento del sistema di controllo economico del territorio, focalizzandosi in particolare sulla zona di Scampia e sull’area provinciale, inclusi i comuni di San Gennaro Vesuviano ed Ercolano. Questa decisione è stata influenzata dalle indicazioni fornite dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e dalle crescenti richieste di maggior sicurezza espresse dai Sindaci locali durante recenti riunioni dedicate all’Ordine e alla Sicurezza Pubblica.
Controlli intensificati a Scampia
Pattuglie e operazioni
A Scampia, è stata attivata una operazione di controllo straordinario che ha visto coinvolte ben 54 pattuglie del Gruppo Pronto Impiego di Napoli. Queste forze hanno operato in sinergia con i servizi di ordine pubblico e vigilanza, specialmente nelle aree identificative delle Vele, dove è stata avviata una scrupolosa attività di monitoraggio. Durante queste operazioni, sono stati controllati oltre 70 veicoli e 170 individui. In un’azione significativa, sono state sequestrate diverse dosi di sostanze stupefacenti, portando alla segnalazione di tre persone al prefetto.
Casi di criminalitÃ
Le operazioni non si sono limitate alla semplice vigilanza. Un giovane, intercettato mentre si trovava a bordo di un motociclo rubato, è stato arrestato. Si è dimostrato anche in possesso di un coltello a serramanico di 16 centimetri, prontamente sequestrato. “Il giovane è stato denunciato non solo per possesso di oggetti rubati, ma anche per resistenza a pubblico ufficiale e minacce.” Questo intervento sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare non solo il traffico di stupefacenti, ma anche la criminalità più generale nella zona.
Operazioni a San Gennaro Vesuviano
Controlli stradali e sanzioni
In San Gennaro Vesuviano, la Compagnia di Ottaviano ha messo in campo 16 pattuglie, affiancate dal Gruppo Pronto Impiego di Napoli e da un’unità cinofila. L’attenzione ai controlli stradali è stata massiccia, con oltre 50 veicoli e 70 soggetti controllati. Le denunce non sono mancate, con diversi verbali elevati per violazioni al Codice della Strada e il fermo amministrativo di un veicolo.
Attività sul lavoro irregolare
Non solo il traffico di veicoli e droga ha occupato le forze dell’ordine. Durante i controlli, sono stati individuati 12 lavoratori in nero in alcuni esercizi commerciali. I datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, con possibili sanzioni che possono arrivare fino a 46.800 euro per ciascun lavoratore irregolare. Inoltre, centinaia di articoli di cartolibreria non conformi alle normative di sicurezza sono stati sequestrati, con una segnalazione effettuata alla Camera di Commercio per il titolare di una ditta individuale.
Sicurezza a Ercolano
Pattuglie e controlli nei luoghi sensibili
Ad Ercolano, la situazione di sicurezza è stata rafforzata con l’impiego di 21 pattuglie della Compagnia di Portici, supportate dai “baschi verdi” e dall’unità cinofila. Le operazioni si sono concentrate lungo le arterie principali della città , inclusi luoghi chiave come via IV Novembre, Piazza Pugliano e Corso Resina. Anche la stazione ferroviaria di “Ercolano Scavi” ha beneficiato di controlli mirati, per scongiurare situazioni di crisi e rispondere in modo rapido a eventuali problematiche.
Risultati dei controlli
Durante questi servizi, le forze dell’ordine hanno controllato oltre 220 individui e 100 veicoli, mettendo in evidenza un impegno costante nel monitoraggio della sicurezza pubblica. Questi interventi sono parte di una strategia più ampia per garantire un ambiente sicuro ai cittadini, affrontando le problematiche legate alla criminalità in una delle aree più critiche della provincia. “La rinnovata attenzione delle autorità è un segnale che la lotta contro il crimine è in corso e prosegue senza compromessi.”