Aumenti e risparmi: cosa aspettarsi per la settimana bianca a Capodanno 2025

Aumenti e risparmi: cosa aspettarsi per la settimana bianca a Capodanno 2025

I costi per la settimana bianca di Capodanno aumentano del 14%, con un budget medio di 3.125 euro. Tarvisio è l’opzione più economica, mentre Livigno e Cortina superano i 4.000 euro.
Aumenti E Risparmi3A Cosa Aspet Aumenti E Risparmi3A Cosa Aspet
Aumenti e risparmi: cosa aspettarsi per la settimana bianca a Capodanno 2025 - Gaeta.it

La settimana bianca è sempre un’opportunità attesa da molti appassionati di sport invernali, ma i costi per un soggiorno in montagna sono in costante aumento. L’ultima indagine di Altroconsumo ha esaminato i costi della stagione invernale, rivelando un incremento complessivo del 14% rispetto all’anno scorso per le vacanze a cavallo di Capodanno. Scopriamo i dettagli di questo report e quali località offrono sia la possibilità di contenere le spese sia quelle dove bisogna mettere in conto budget più elevati.

Costi per la settimana bianca di Capodanno

Per la settimana bianca di Capodanno, che quest’anno va dal 28 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025, l’analisi ha monitorato nove località sciistiche iconiche come Bormio, Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina, rivelando che il budget medio necessario per una coppia è di circa 3.125 euro. Questo dato include le spese per il viaggio, lo skipass per 5 giorni e il pernottamento in hotel a tre stelle o bed & breakfast. Le variazioni di costo tra le diverse località sono significative: Tarvisio risulta la più economica con un costo totale di 1.724 euro, mentre Livigno e Cortina d’Ampezzo si posizionano in cima alla lista con cifre che superano i 4.000 euro.

Importante notare che alcuni luoghi, come Madonna di Campiglio e Bormio, si mantengono sotto i 3.000 euro, mentre Champoluc ha visto un balzo dei costi vertiginoso del 43% rispetto all’anno scorso. Nonostante il crescente prezzo medio per la settimana bianca, non tutte le località seguono questa tendenza. Infatti, Cortina e Madonna di Campiglio hanno registrato una riduzione dei costi rispetto al 2024, rispettivamente del 4% e del 3%.

Riconoscere variazioni nei costi

Le analisi dei costi riflettono una reale disparità tra le varie località sciistiche. Mentre Tarvisio e Pila rappresentano le opzioni più vantaggiose per i budget limitati, altre come Livigno e Cortina d’Ampezzo si attestano tra le più care. Questa diversità nei prezzi è influenzata da fattori locali, quali la natura delle strutture ricettive, la qualità delle piste, la reputazione della destinazione e i servizi offerti. Alcuni centri sciistici, come Champoluc e Vigo di Fassa, hanno visto aumenti a doppia cifra, rivelando la pressione crescente su questi ambiti.

Tuttavia, il panorama non è uniforme; ci sono case vacanza e alberghi che cercano di attrarre visitatori più economici per contrastare la diminuzione del turismo negli ultimi anni. Questa strategia, sebbene difficile, offre agli sciatori l’opportunità di trovare soluzioni valide per un soggiorno affascinante senza lievitare eccessivamente il budget.

Risparmiare scegliendo il periodo giusto

Per chi cerca di risparmiare, si segnala che optare per la settimana bianca di Carnevale al posto di quella di Capodanno può risultare vantaggioso. Nonostante Carnevale sia tradizionalmente visto come un periodo di alta affluenza, il costo medio può ridursi fino al 40%, portando la spesa a circa 1.880 euro. Livigno offre il più grande risparmio, con costi che crollano da 4.233 euro a 2.026 euro. Al contrario, Tarvisio, già di per sé un’opzione economica, presenta una riduzione dei costi più contenuta, portando la spesa a 1.395 euro.

Le tariffe di accesso agli impianti di risalita quest’anno sono aumentate. Il costo medio di uno skipass giornaliero per adulti è salito del 4,1%, mentre il ticket settimanale è rincarato del 3,8%. Se questi aumenti si sommano a quelli che hanno già caratterizzato la scorsa stagione invernale, il risultato è che una famiglia di tre adulti spende attorno a 186 euro al giorno per gli skipass, cifra che raggiunge i 250 euro nelle stazioni più costose.

La settimana bianca resta un momento magico per gli amanti della montagna, ma è evidente che la pianificazione dei costi è fondamentale per garantire un’esperienza di relax senza stress economici.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×