Aumenti vertiginosi per le mete esotiche

Aumenti vertiginosi per le mete esotiche

Aumenti significativi delle tariffe aeree per le festività primaverili del 2025 spingono gli italiani a cercare strategie di risparmio, mentre i voli verso destinazioni popolari superano i 2.000 euro.
Aumenti Vertiginosi Per Le Met Aumenti Vertiginosi Per Le Met
L'articolo analizza l'aumento vertiginoso delle tariffe aeree in vista delle festività primaverili del 2025, con voli verso destinazioni esotiche e capitali europee che raggiungono prezzi record. Nonostante l'entusiasmo degli italiani per viaggiare, i costi elevati potrebbero limitare le scelte. Si offrono anche suggerimenti per risparmiare, come confrontare i prezzi e considerare mete alternative o aeroporti second - Gaeta.it

Aumenti vertiginosi dei voli: gli italiani si preparano a viaggiare per le festività primaverili

Con la primavera ormai alle porte e diverse festività che si accavallano nel 2025, gli italiani stanno pianificando le loro vacanze. Le celebrazioni di Pasqua, il 25 aprile e il 1 maggio creano infatti uno dei ponti più lunghi degli ultimi anni. Tuttavia, c’è una nota dolente che potrebbe frenare l’entusiasmo dei viaggiatori: il sensibile aumento delle tariffe aeree. Secondo un’indagine condotta dal Codacons, i costi dei voli verso le principali destinazioni turistiche estere sono aumentati notevolmente rispetto all’anno scorso, toccando punte che superano anche i 2.000 euro. Questo contesto mette in evidenza un fenomeno preoccupante per chi desidera godere di una fuga primaverile.

Chi ha deciso di passare la Pasqua alle Seychelles deve prepararsi a spese elevate. Secondo l’analisi di Skyscanner, i voli da Roma, acquistati all’inizio di aprile, partono da cifre intorno ai 2.044 euro, registrando un incremento del 78% rispetto al 2024. Malgrado la bellezza dei paesaggi, il costo è lontano dalla portata di molti viaggiatori. Partendo da Milano, la situazione appare ancora peggiore, con tariffe che arrivano a 2.272 euro, segnando un aumento del 87,5%. Anche altri paradisi esotici, come le Maldive e Santo Domingo, presentano rincari notevoli. I voli da Roma per le Maldive costano 1.591 euro , mentre quelli per Santo Domingo raggiungono i 1.534 euro . Da Milano, le cifre sono comunque elevate e non lontane da quelle di Roma.

Al contrario, solo poche destinazioni come Capo Verde e Zanzibar mostrano lievi diminuzioni nei costi, rispettivamente –4,9% e –8,6%. La tendenza generale, invece, indica un aumento delle tariffe: anche località più vicine come Sharm el-Sheikh e Gran Canaria vedono aumenti superiori al 30%, mentre per Tenerife si registra un +16,7%. Questi rincari si spiegano in parte con l’alto numero di viaggiatori che cerca di approfittare delle lunghe festività.

Voli europei a prezzi elevati per il ponte del 1 maggio

L’aumento dei prezzi non colpisce solo le tradizionali mete esotiche, ma si estende anche ai voli verso le capitali europee. Con uno sguardo al ponte del 1 maggio, chi desidera trascorrere un weekend lungo in città come Amsterdam, Londra o Lisbona troverà costi vertiginosi. Da Torino, i voli per Amsterdam partono da ben 639 euro, mentre da Genova si pagano 595 euro. Questo fenomeno riguarda anche altre rotte ambite: Bologna-Copenaghen costa 416 euro, Firenze-Lisbona 408 euro, Bologna-Londra 406 euro e via dicendo. Le città dell’Europa orientale non sono esenti, con tratte come Napoli-Praga che richiedono almeno 341 euro.

Ad aggravare la situazione, è da considerare che questi costi non includono eventuali spese aggiuntive: tasse per il bagaglio, costi per assicurazioni, imbarco prioritario e scelta del posto. Questa realtà aumenta ulteriormente il totale della spesa, un aspetto che non può essere trascurato dai viaggiatori.

Strategie per contenere i costi di viaggio

In questo scenario caratterizzato dall’impennata dei prezzi, la pianificazione è fondamentale. Diverse strategie possono aiutare i viaggiatori a risparmiare senza compromettere la qualità dell’esperienza. Per chi intende partire, è consigliabile confrontare i costi su più piattaforme di prenotazione, in quanto le differenze possono essere significative. Scoprire mete alternative può essere un’altra scelta vincente: spesso, località meno inflazionate offrono tariffe più abbordabili.

Proseguire con l’acquisto dei biglietti per giorni considerati meno richiesti è un altro modo per ottenere risparmi. Allo stesso modo, gli aeroporti secondari possono presentare opzioni più economiche rispetto a quelli principali, in fase di prenotazione. Con la giusta attenzione e un po’ di fortuna, è possibile trasformare il super ponte del 2025 in un’opportunità di viaggio senza farsi sopraffare da costi eccessivi.

Change privacy settings
×