Aumento allarmante del consumo illecito di sigarette in Europa: oltre 35 miliardi nel 2023

Aumento allarmante del consumo illecito di sigarette in Europa: oltre 35 miliardi nel 2023

Aumento Allarmante Del Consumo Aumento Allarmante Del Consumo
Aumento allarmante del consumo illecito di sigarette in Europa: oltre 35 miliardi nel 2023 - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Nel 2023, il consumo illecito di sigarette nei Paesi europei ha raggiunto cifre preoccupanti, secondo il nuovo Rapporto KPMG commissionato da Philip Morris International. Questo documento rivela che il fenomeno del contrabbando e della contraffazione continua a costituire una minaccia significativa per la salute pubblica, la sicurezza e le finanze pubbliche dell’Unione Europea. Con l’8,3% del consumo totale di sigarette proveniente dal mercato nero, i dati richiedono attenzione e una risposta adeguata da parte delle istituzioni.

Dati allarmanti sul consumo illecito di sigarette

I numeri del contrabbando in Europa

Il Rapporto KPMG ha evidenziato un volume complessivo di 35,2 miliardi di sigarette consumate in modo illecito nel 2023. Un dato che rappresenta la dimensione allarmante del mercato nero, già in crescita rispetto agli anni precedenti. Questa pratica non solo mette a rischio la salute dei consumatori, ma comporta anche ingenti perdite fiscali per i governi. In particolare, il contrabbando e la contraffazione delle sigarette hanno portato a una perdita stimata di circa 11,6 miliardi di euro in entrate fiscali, un incremento rispetto agli 11,3 miliardi di euro del 2022.

Francia al primo posto per consumo illecito

I dati rivelano che la Francia si conferma il paese con il più alto consumo di sigarette illecite, con un totale di 16,8 miliardi di pacchetti e una perdita fiscale stimata di 7,3 miliardi di euro. Questo fenomeno è sintomatico delle macro problematiche legate alla criminalità organizzata, che trova terreno fertile nei contesti economici con elevati livelli di tassazione sul tabacco. La diffusione delle sigarette contraffatte, che rappresentano il 36% del totale consumato, è uno dei principali fattori che alimentano il mercato nero, aumentando la necessità di politiche più mirate per contrastare il fenomeno.

Evoluzione della criminalità organizzata e necessità di un approccio olistico

Un nuovo panorama per la criminalità organizzata

Christos Harpantidis, Senior Vice President External Affairs di PMI, ha sottolineato il cambiamento nei metodi operativi della criminalità organizzata in Europa. Questa evoluzione evidenzia la crescente professionalizzazione delle reti criminiali, che ora localizzano le loro operazioni più vicine ai mercati di consumo ad alto prezzo, rendendo il contrabbando più accessibile. Le autorità di polizia devono quindi affrontare un fenomeno in costante mutamento, che richiede strategie nuove e più efficaci.

Collaborazione tra pubblico e privato

Per contrastare il commercio illecito è fondamentale un approccio integrato, che unisca la repressione delle attività illegali a campagne di sensibilizzazione. La collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni governative e aziende del settore è vitale per sradicare il mercato nero. Harpantidis ha evidenziato che “le operazioni di polizia sono fondamentali, ma occorre un sistema di controllo più rigido e regolamentato che dissuada i cittadini dal rivolgersi al mercato illegale.”

Italia: un esempio di successo nella lotta al consumo illecito

Risultati sorprendenti nel contrasto al contrabbando

L’Italia si distingue come modello nell’affrontare il fenomeno del consumo illecito di sigarette. I dati indicano una riduzione significativa, con un calo del volume delle sigarette illecite che è passato da 2,61 miliardi nel 2019 a 1,07 miliardi nel 2023. Questo rappresenta una diminuzione di oltre il 50%, mentre la quota è scesa dal 3,9% all’1,8% del consumo totale durante lo stesso periodo. La sinergia tra autorità pubbliche e private, insieme all’implementazione di standard di sicurezza rigorosi, ha giocato un ruolo cruciale in questo successo.

Effetti positivi e sfide future

Massimo Andolina, Presidente Regione Europea di PMI, ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione con le forze dell’ordine e i governi per mantenere trend positivi come questo. Tuttavia, è necessario continuare a lavorare attivamente per evitare che il fenomeno del contrabbando si espanda nuovamente. “La riduzione del consumo illecito è quindi una priorità non solo per la salute pubblica, ma anche per proteggere gli interessi economici delle imprese legali e dello Stato.”

La lotta al commercio illecito: un’urgenza da affrontare

Impatti sulla salute pubblica e sull’economia

Il commercio illegale di sigarette non solo mina gli sforzi per ridurre la diffusione del fumo, ma ha anche un impatto significativo sulla salute pubblica e sull’economia. La disponibilità di prodotti contraffatti, spesso di qualità inferiore e nocivi, rappresenta una grave minaccia per i consumatori. È fondamentale agire con determinazione per affrontare le conseguenze dirette del commercio illecito, proteggendo al contempo i cittadini e il sistema economico legale.

Necessità di approcci innovativi

Per affrontare il fenomeno in modo efficace, è cruciale un cambiamento nelle politiche di controllo del tabacco. Harpantidis sostiene che “strategie più innovative e flessibili debbano integrarsi con le normative esistenti.” Un approccio che vada oltre la semplice imposizione di tasse e divieti, mirando a fornire alternative accessibili ai fumatori adulti.

Il panorama europeo del contrabbando di sigarette richiede una risposta coordinata a vari livelli, per garantire che le tendenze attuali non degenerino in via definitiva.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×