Il COVID-19 continua a influenzare la vita quotidiana in Lombardia, con un significativo aumento dei casi confermati. Con 1.761 nuovi contagi registrati nell’ultima settimana, gli esperti avvertono della necessità di mantenere alta l’attenzione, nonostante il panorama epidemiologico si sia notevolmente evoluto negli ultimi anni.
L’aumento dei contagi in Lombardia
Un balzo preoccupante nei numeri
Il recente bollettino relativo alla situazione epidemiologica in Lombardia è allarmante: i contagi hanno fatto registrare 681 nuovi casi rispetto alla settimana precedente, con un incremento del 63%. Questo rialzo è avvenuto a quattro anni dall’inizio dell’epidemia in Italia, periodo durante il quale il virus ha mutato la sua natura, generando nuove varianti e attivando un’ampia campagna vaccinale. Nonostante la maggior parte della popolazione abbia ricevuto uno o più vaccini, le infezioni continuano a proliferare, suggerendo che il virus, seppur cambiato, rimane presente e contagioso.
Difficoltà nel monitoraggio della diffusione
La mancanza di obbligo di segnalazione della positività e l’assenza di necessità di isolamento hanno complicato ulteriormente il monitoraggio dei casi. Molti individui, infatti, evitano di eseguire il test o di comunicare l’esito alle autorità sanitarie. Questo riduce drasticamente la possibilità di avere un quadro chiaro della reale diffusione del virus, rendendo difficile programmare risposte efficaci. Alcuni eventi di grande affluenza, come i concerti di Taylor Swift a Milano, hanno sollevato preoccupazioni, con diversi partecipanti che si sono successivamente dichiarati positivi, ma gli esperti avvertono che l’accumulo di casi non può essere attribuito a un singolo evento.
Sintomi e diagnosi: un quadro complesso
L’intervento dei medici
Anna Pozzi, segretaria provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale di Milano, ha segnalato un incremento delle sindromi simil-influenzali collegate al COVID-19. Tuttavia, la volontà di sottoporsi a tampone si è ridotta, complicando ulteriormente la diagnosi differenziale tra le varie infezioni respiratorie. I sintomi comuni riscontrati nei pazienti includono febbre, tosse persistente, difficoltà respiratorie e perdita di gusto e olfatto, con molte persone che tendono a sottovalutare la gravità della situazione.
Le attuali varianti del virus
Attualmente circolano varianti come Kp2 e Kp3, descritte da Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Statale di Milano, come relativamente benevole in termini di patogenicità. Questo rappresenta, almeno in parte, un motivo di ottimismo. Tuttavia, il numero di ricoveri, seppur contenuto, rimane significante con 93 pazienti attualmente in ospedale, la cui età media è di 75 anni. Questo evidenzia la vulnerabilità del gruppo di popolazione più colpito.
Gestione clinica e terapie disponibili
Qual è la situazione attuale nei reparti ospedalieri?
La metà dei pazienti attualmente ricoverati ha contratto il COVID-19 come causa principale, mentre l’altra metà presenta diverse patologie e ha contratto anche il virus. Tra i degenti, si stima che il 96% non abbia ricevuto il vaccino o abbia ricevuto l’ultima dose oltre sette mesi fa. Questo dato suggerisce l’importanza di completare i cicli vaccinali e la necessità di monitorare attentamente lo stato di salute degli anziani e dei soggetti con comorbidità.
Terapie e approcci terapeutici
In merito alle terapie, Pregliasco sottolinea che per i pazienti anziani o per coloro che presentano problematiche pregresse come diabete o patologie respiratorie, è disponibile un trattamento antivirale specifico. La maggior parte dei casi, tuttavia, può essere gestita con una semplice terapia a base di antinfiammatori e qualche giorno di riposo. Questa strategia di trattamento rivela un approccio pragmatico e attento alla terapia domiciliare, che continua a rappresentare una componente fondamentale nella gestione della pandemia.
Mantenere la guardia alta è essenziale in questo delicato contesto, mentre la comunità continua a navigare le sfide poste dal COVID-19.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2024 da Laura Rossi